Il fai da te nella comunicazione digitale funziona?

#digitalmarketing #automazione #buyerpersonas

Se hai un’impresa o se sei un libero professionista e non sei online non esisti. Sito internet., canali social…e teoricamente potresti sbrigartela da solo. Facebook. Instagram, Linkedin, TikTok, Pinterest, YouTube: anche tu segui il diktat dell’essere presenti su tutti(!) i social, adattando un tono di voce specifico per ognuno di essi?

All’inizio potresti anche riuscire. Poi avresti subito a che fare con:

  •  il tempo e l’impegno che i contenuti richiedono ( ce l’hai?)
  • mancanza di idee
  • identità confusa, tono di voce sempre diverso

L’ubiquità non è richiesta, più opportuno scegliere il canale più affine alla propria attività e pubblicare regolarmente contenuti di qualità rispettando così l’appuntamento con l’utente. In questo modo la fidelizzazione sarà più facile.

Qual è l’immagine che dai di te online? È coerente su tutti i canali  con cui le persone entrano in contatto con te (sito internet, social media, podcast, e-mail)? Alcune aziende hanno persino il logo diverso! Ciò allontana e confonde potenziali clienti. 

Conosci il tuo pubblico di riferimento?

Altro tasto dolente è il ritorno sull’investimento. Hai lavorato costantemente sui contenuti, realizzato tante campagne pubblicitarie ma hai attratto poco pubblico, hai ottenuto poche visualizzazioni e ancora meno interazioni? La soluzione non è aumentare il budget ma analizzare i punti critici e conoscere chi sono le tue buyer personas, il cliente tipo al quale rivolgerti, così da creare servizi e contenuti in linea con le sue esigenze. Parlare a tutti equivale a non parlare a nessuno. Rivolgendoti a un cliente specifico, puoi andare incontro alle sue esigenze, mostrargli come poterle risolvere e diventare per lui un punto di riferimento. Ed ecco che compariranno visualizzazioni, interazioni e clienti reali.

Ti abbiamo mostrato solo un’istantanea delle insidie del fai da te, il quadro completo è molto ampio e complesso. 

Quello sin qui visto è soltanto una rapida carrellata dei pericoli del fai da te. Il quadro completo sarebbe molto.

Per poter sfruttare appieno tutti i benefici che il digital marketing può offrire al tuo business, occorre affidarsi a professionisti competenti che sappiano comunicare con i diversi reparti collocati all’interno dell’azienda con cui collaborano. È compito nostro capire come valorizzare la tua immagine aziendale attraverso strategie di marketing su misura per te.

Visita la nostra sezione dedicata a digitalizzazione e consulenza.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?