Google Bard ora si integra con Gmail, Docs e Drive

#chatbot #bard #estensioni #IA

Google ha lanciato le estensioni di Bard: Bard è ora in grado di collegarsi a Google, Gmail, Docs e Maps, per fornire risposte personalizzate basate sui dati dell’utente. C’è anche un nuovo pulsante Google it, per ricontrollare ciò che Bard dice usando la normale ricerca di Google.

Collegando Google Workspace a Bard, è possibile riassumere, ottenere risposte rapide e trovare informazioni da app e servizi come Gmail, Docs e Drive. 

Bard è un LLM (modello linguistico di grandi dimensioni) e può avere allucinazioni nelle sue risposte o fornire informazioni non aggiornate, ad esempio da una vecchia e-mail quando ne esiste una più recente. Per verificare le informazioni, fate clic e controllate le fonti elencate dopo la risposta di Bard”.

Utilizzare le estensioni Workspace significa che i propri dati non saranno visualizzati da revisori umani o utilizzati per annunci pubblicitari personalizzati, né tanto meno inseriti tra tutte quelle informazioni che servono per addestrare Bard (a differenza delle normali conversazioni dove revisori umani possono accedere alle chat con Bard per migliorarne la qualità – ecco perchè non andrebbero mai non inserite informazioni sensibili!).

Oltra alla generazione di testi, possiamo anche chiedere a Bard di generare grafici o elenchi puntati basati sui contenuti dei nostri documenti attingendo ai dati personali.

L’integrazione di Bard con Gmail, Docs e Drive è solamente l’inizio: Google fa sapere che molto presto il chatbot si integrerà anche con Maps, YouTube e Google Flights. Sarà possibile avere informazioni in tempo reale su voli, attrazioni nelle vicinanze, consigli di viaggio, visualizzare video YouTube su un determinato argomento e tanto altro. L’azienda prevede inoltre di espandere l’integrazione di Bard anche ad altri prodotti e partner esterni.

L’obiettivo di Google non cambia: anche Bard dovrà diventare uno strumento indispensabile. 

grafica bard estensioni google IA

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?