Google Bard ora si integra con Gmail, Docs e Drive

#chatbot #bard #estensioni #IA

Google ha lanciato le estensioni di Bard: Bard è ora in grado di collegarsi a Google, Gmail, Docs e Maps, per fornire risposte personalizzate basate sui dati dell’utente. C’è anche un nuovo pulsante Google it, per ricontrollare ciò che Bard dice usando la normale ricerca di Google.

Collegando Google Workspace a Bard, è possibile riassumere, ottenere risposte rapide e trovare informazioni da app e servizi come Gmail, Docs e Drive. 

Bard è un LLM (modello linguistico di grandi dimensioni) e può avere allucinazioni nelle sue risposte o fornire informazioni non aggiornate, ad esempio da una vecchia e-mail quando ne esiste una più recente. Per verificare le informazioni, fate clic e controllate le fonti elencate dopo la risposta di Bard”.

Utilizzare le estensioni Workspace significa che i propri dati non saranno visualizzati da revisori umani o utilizzati per annunci pubblicitari personalizzati, né tanto meno inseriti tra tutte quelle informazioni che servono per addestrare Bard (a differenza delle normali conversazioni dove revisori umani possono accedere alle chat con Bard per migliorarne la qualità – ecco perchè non andrebbero mai non inserite informazioni sensibili!).

Oltra alla generazione di testi, possiamo anche chiedere a Bard di generare grafici o elenchi puntati basati sui contenuti dei nostri documenti attingendo ai dati personali.

L’integrazione di Bard con Gmail, Docs e Drive è solamente l’inizio: Google fa sapere che molto presto il chatbot si integrerà anche con Maps, YouTube e Google Flights. Sarà possibile avere informazioni in tempo reale su voli, attrazioni nelle vicinanze, consigli di viaggio, visualizzare video YouTube su un determinato argomento e tanto altro. L’azienda prevede inoltre di espandere l’integrazione di Bard anche ad altri prodotti e partner esterni.

L’obiettivo di Google non cambia: anche Bard dovrà diventare uno strumento indispensabile. 

grafica bard estensioni google IA

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?