L’importanza dei canali Whatsapp per le PMI

#Whatsapp #Metanews #PMI

Le PMI devono sfruttare le potenzialità delle piattaforme di messaggistica istantanea per raggiungere e coinvolgere i propri utenti in maniera efficace. Finalmente sono disponibili anche in Italia i Canali whatsapp che, come per Instagram, rappresentano una nuova e potente modalità di comunicazione per i brand. 

Da sapere:

  • gli admin possono modificare i propri aggiornamenti per massimo 30 giorni. Dopo di che saranno automaticamente eliminati dai server.
  • puoi scegliere se farli seguire da chiunque o approvare chi ti segue
  • sono separati dalle chat personali

Cos’è un canale Whatsapp?

Uno strumento broadcast:

  • attraverso il canale gli admin possono inviare testi, foto, video, sticker e sondaggi
  • trovi i canali in una nuova scheda denominata AGGIORNAMENTI SU WHATSAPP che separa le chat con amici, familiari e community
  • puoi anche filtrare i gruppi più popolari in base al numero di follower
  • gli utenti possono reagire ai contenuti con le emoji e vedere il conteggio totale delle reazioni sotto i messaggi
  • gli admin possono decidere chi può seguire il proprio canale e se vogliono che sia nella loro directory oppure no ( ottimo per le associazioni!)
  • puoi inoltrare un aggiornamento alle chat o ai gruppi e questo includerà un collegamento al canale che lo ha pubblicato

Privato: gli utenti seguono i canali senza condividere il loro numero di telefono. Gli altri utenti non conoscono i canali da noi seguiti.

Semplice: se i canali non interessano, basta non usarli e l’esperienza d’uso di WhatsApp resta la stessa di prima. WhatsApp non suggerirà mai canali sulla base dei contenuti dei messaggi (crittografati end-to-end).

Discreto: le notifiche sono silenziate di default, gli aggiornamenti vengono mostrati in ordine cronologico.

Sicuro: strumenti per amministratori e utenti per gestire i canali nel modo più sicuro possibile.

Come creare i canali WhatsApp

WhatsApp consiglia di attivare la verifica in due passaggi per l’accesso al proprio account (e a quello di eventuali altri amministratori, in futuro).

Per creare un canale WhatsApp, da telefono Android o iPhone, clicca la nuova scheda Aggiornamenti in basso, poi il pulsante + e seleziona la voce Nuovo canale, poi tocca Inizia. Da WhatsApp Web, clicca in alto sull’icona Canali -tra le icone Stato e Nuova Chat– poi sul pulsante verde + e sulla voce Crea canale.

Renditi riconoscibile: nomina il canale (puoi comunque modificarlo in seguito), e personalizzalo aggiungendo una bio, un’immagine, i contatti e la descrizione dell’attività. Per completare la configurazione, clicca nuovamente sulla voce Crea canale.

Puoi iniziare da subito a pubblicare i tuoi Aggiornamenti, la procedura è molto simile a quella di una chat di WhatsApp. Gli aggiornamenti non sono  conversazioni ma broadcast unidirezionali (non crittografati end-to-end), e gli iscritti non vedranno il tuo nome o numero di telefono. Per creare un aggiornamento, tocca la scheda Aggiornamenti, apri il tuo canale, scrivi un aggiornamento, aggiungi una formattazione, emoji, stickers,  link, foto o video (anche con didascalie. Tocca il pulsante invio e gli iscritti al canale potranno leggerlo (e salvare sui loro dispositivi i contenuti multimediali condivisi).

Tutto ciò che hai pubblicato sul canale sarà visibile agli iscritti (che potranno visualizzare tutti gli aggiornamenti condivisi dall’inizio), a persone non iscritte al canale (fino a 30 giorni di cronologia degli aggiornamenti del canale), e WhatsApp (che ne verificherà la conformità con le Linee guida).

Per mantenere alto l’interesse degli iscritti:

  • mantieni i testi brevi, mirati e centrati su un argomento specifico
  • condividi informazioni utili, strategie per risparmiare tempo o le più recenti indicazioni operative
  • tieniti aggiornato e sii tempestivo

Gli admin hanno a disposizione una serie di metriche relative al canale: numero di iscritti, conteggi per gli aggiornamenti del canale e numero e tipo di reazioni.

Al momento il  canale può avere un solo amministratore, quindi gestito solo dal numero di telefono con cui è stato creato, e per ora non si possono modificare gli aggiornamenti condivisi in un canale. Ma l’aggiunta di nuove funzionalità, anche in base al feedback degli utenti, è già stata annunciata da Meta.

 

Grafica canali whatsapp

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?