Cosa avviene in Italia con i pagamenti digitali

#fintech #EuropeanUnionDigitalIdentityWallet #rapportonetcomm #embeddedfinance

Dopo il picco raggiunto durante il lockdown 2020, l’uso dei pagamenti digitali in Italia sembra essersi stabilizzato e normalizzato fra i consumatori italiani. Secondo il Consorzio Netcomm, oltre un terzo degli acquisti digitali in Italia (il 35,5%) viene effettuato attraverso un digital wallet, seguito dalle carte di credito (26%) e carte prepagate (24%).

Il contante rappresenta solo il 2,5% dei pagamenti.

La tendenza più rilevante riguarda i pagamenti nei punti vendita fisici, con il bancomat che supera per la prima volta il contante, anche se di poco (35% contro il 33%). Questa inversione di tendenza è significativa poiché indica una maggiore accettazione dei pagamenti digitali nell’ambiente fisico e spinge i fornitori ad offrire una gamma di opzioni di pagamento sempre più diversificata.

L’obiettivo principale nel settore fintech, o embedded finance, è garantire pagamenti facili e sicuri, consentendo ai clienti di pagare ovunque e in qualsiasi momento utilizzando il metodo più comodo per loro.

Altra tendenza crescente del 2022 è il sistema BNPL, buy now pay later, anche per acquisti di piccolo importo. Secondo l’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano, il valore delle transazioni BNPL ha raggiunto 2,3 miliardi di euro nel 2022, registrando un aumento del 253% rispetto all’anno precedente.

Le Central Bank Digital Currencies (CBDC), come il digital euro, rappresentano un altro trend importante: molti paesi stanno considerando l’adozione di versioni virtuali delle proprie valute, influenzati anche dal successo delle stable coin. Altro fenomeno crescente sono gli IoT payment, ossia i pagamenti effettuabili tramite i vari oggetti intelligenti e connessi presenti in casa e utilizzati ogni giorno, come soprattutto le smart car.

Nonostante abbia recuperato terreno, l’Italia rimane ancora indietro rispetto alla media europea. Il gap dovrebbe colmarsi presto, grazie anche alle nuove normative europee sui servizi finanziari che mirano a standardizzare la situazione dei pagamenti digitali dei paesi membri e garantire omogenea trasparenza e chiarezza nei ruoli degli attori coinvolti nella filiera.

Normative che mirano all’integrazione dei portafogli digitali con la propria identità digitale e che permetteranno di accedere a un portfolio di servizi diversificati che mette al centro l’utente e i suoi dati.

Continua a leggere:

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?