PMI italiane: le prime in Europa ad esternalizzare funzioni ICT

Le competenze digitali parlano poco italiano: poco meno della metà delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni residenti nel Paese possiede competenze digitali di base, un dato che si colloca a circa il 45,7% per il 2021. Il divario ( ed il ritardo) rispetto agli altri paesi è piuttosto elevato.

Divario di genere

Gli uomini presentano un vantaggio del 5,1% rispetto alle donne. E’ interessante notare come tale divario si annulli fino ai 44 anni e, in alcuni casi, possa addirittura invertirsi. Ciò suggerisce che le nuove generazioni mostrino una maggiore parità di competenze digitali tra i sessi.

Divario regionale

Un altro elemento significativo è il divario tra le regioni del Centro-Nord e quelle del Mezzogiorno, con l’eccezione della Sardegna, che si attesta su una media nazionale. Le regioni con le competenze digitali almeno di base più diffuse sono il Lazio (52,9%), il Friuli-Venezia Giulia (52,3%) e la Provincia Autonoma di Trento (51,7%), che dimostrano un’attenzione particolare alla digitalizzazione.

Divario educativo

La correlazione tra competenze digitali e livello di istruzione è evidente: l’80,3% delle persone di età compresa tra 25 e 54 anni con un’istruzione terziaria possiede competenze digitali almeno di base, un valore che si avvicina a quello medio dell’EU27 (83%). Al contrario, solo il 25% di coloro che hanno un titolo di studio primario possiede competenze digitali di base, con una distanza di circa 8 punti percentuali rispetto alla media dell’EU27. Questo mette in luce l’importanza dell’istruzione nella promozione delle competenze digitali della popolazione.

Analizzando le competenze digitali più avanzate, emergono due aree di particolare rilievo: la “Comunicazione e collaborazione” e l'”Alfabetizzazione su informazioni e dati”, con percentuali rispettivamente del 75,8% e del 58,5%. Al contrario, le competenze legate alla “Risoluzione di problemi”, alla “Creazione di contenuti digitali” e alla “Sicurezza” risultano meno diffuse, con percentuali del 47%, 41% e 36% rispettivamente. Questo sottolinea la necessità di investire nella formazione per sviluppare competenze più avanzate nel mondo digitale.

PMI & Esternalizzazione

Le competenze digitali specialistiche all’interno delle imprese si riscontrano principalmente in quelle con almeno 250 dipendenti (75,0%) e nel settore dell’ICT (64,1%). Le PMI italiane mostrano una tendenza a esternalizzare la gestione delle funzioni ICT, con il 57,2% che utilizza solo consulenti esterni. Scelta che può presentare vantaggi in termini di accesso a competenze specialistiche, senza trascurare la promozione di competenze digitali interne per garantire una maggiore autonomia e resilienza aziendale.

Formazione digitale

Investire nella formazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale sono passi essenziali per consentire a tutti i cittadini e le imprese di cogliere appieno i benefici della trasformazione digitale e costruire un futuro più prospero e inclusivo.

 

 

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?