Universal Analytics: cosa succede dopo la migrazione a GA4

La migrazione da Google Universal Analytics a Google Analytics 4 (GA4) rappresenta una svolta significativa nel campo dell’analisi dei dati per il marketing digitale. La versione standard  è scaduta il 1° luglio 2023: ora le aziende devono prendere le giuste misure per ottimizzare il loro set up di analytics dopo la migrazione e massimizzare il valore dei dati raccolti.

Ecco i passi che gli utenti abituali di Google Analytics devono seguire per sfruttare al massimo le potenzialità di GA4.

Una volta completata la migrazione a GA4, ci sono diversi aspetti da tenere sotto controllo per garantire una corretta configurazione e utilizzo della nuova piattaforma.

Attribuzione dei dati

GA4 si basa su un modello di attribuzione Data Driven che fa uso del sistema di auto-tagging, che registra automaticamente le informazioni relative a sorgente, mezzo e campagna. È importante capire come evitare i valori Unassigned nei report di acquisizione, che possono essere causati da conflitti tra gli UTMs personalizzati e l’auto-tagging. Mentre in Universal Analytics era possibile sovrascrivere i valori dell’auto-tagging con le UTMs, in GA4 questa opzione non è più disponibile. Pertanto, è necessario comprendere le regole di definizione dei canali e adattare i valori delle UTMs di conseguenza per evitare problemi di attribuzione.

Backup dei dati storici di Universal Analytics

Dal 1° luglio 2023 ,  l’accesso ai dati storici è possibile in modalità lettura per ulteriori 12 mesi, dopodiché non sarà più possibile accedere all’interfaccia. È pertanto consigliabile pianificare un backup dei dati per garantire la disponibilità di informazioni storiche per analisi comparative nel tempo. Ci sono diverse soluzioni per esportare i dati in base ai volumi e alle necessità di storage e reporting, in modo da mantenere una continuità di dati tra il periodo pre e post dismissione di UA.

Dashboard

La nuova versione introduce nuove dimensioni e metriche basate sugli eventi, rendendo necessario l’aggiornamento delle dashboard esistenti che dipendono da Universal Analytics. È importante adattare le dashboard al modello di dati di GA4 e garantire la compatibilità. Dopo la migrazione a GA4, è fondamentale verificare se le dashboard siano allineate al nuovo modello di dati e se rispettino la compatibilità degli ambiti degli eventi, degli utenti e delle sessioni.

Un vantaggio significativo offerto da GA4 è la possibilità di integrare tutte le piattaforme di pubblicità, inclusi Google Ads, DV360 e SA360, anche nella versione standard. Ciò consente di avere tutti i dati delle campagne raccolti nella property GA4 standard, offrendo un miglioramento sostanziale rispetto alla versione UA. Inoltre, GA4 offre la possibilità di creare e condividere audience con queste piattaforme, aprendo nuove opportunità per il targeting e l’ottimizzazione delle campagne.

L’architettura dell’account in GA4 presenta un cambiamento significativo rispetto a Universal Analytics. In GA4, non ci sono più le viste utilizzate per creare e separare i dataset per contenuti, regioni, paesi e linee di business. È necessario pianificare attentamente l’organizzazione gerarchica dell’account e considerare l’utilizzo di sub-properties o roll-up properties per creare una struttura e una separazione dei dataset adeguata. È inoltre importante stabilire un proprio modello di Data Governance per definire come e dove vengono raccolti i dati e a chi ne è garantito l’accesso.

Server Side Tagging

Questo sistema di tracciamento basato sulla gestione dei tag a livello di server, come Google Tag Manager Server Side (sGTM), offre maggiore controllo, privacy e affidabilità rispetto al tracciamento client-side. L’implementazione del Server Side Tagging può rappresentare un’opportunità per migliorare l’efficacia del tracciamento e la qualità dei dati raccolti.

Nuova interfaccia di GA4

Da marzo 2023, per chi non aveva ancora creato una proprietà GA4, ne veniva creata una automaticamente basandosi sulle impostazioni della proprietà Universal Analytics. Per chi invece aveva già una proprietà GA4 collegata a una proprietà Universal Analytics, le configurazioni della proprietà Universal Analytics che non erano state contrassegnate come completate, sono state copiate nella proprietà GA4. È comunque consigliabile esportare i report storici di Universal Analytics durante il periodo di transizione per garantire l’accesso ai dati storici anche in futuro.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?