Universal Analytics: cosa succede dopo la migrazione a GA4

La migrazione da Google Universal Analytics a Google Analytics 4 (GA4) rappresenta una svolta significativa nel campo dell’analisi dei dati per il marketing digitale. La versione standard  è scaduta il 1° luglio 2023: ora le aziende devono prendere le giuste misure per ottimizzare il loro set up di analytics dopo la migrazione e massimizzare il valore dei dati raccolti.

Ecco i passi che gli utenti abituali di Google Analytics devono seguire per sfruttare al massimo le potenzialità di GA4.

Una volta completata la migrazione a GA4, ci sono diversi aspetti da tenere sotto controllo per garantire una corretta configurazione e utilizzo della nuova piattaforma.

Attribuzione dei dati

GA4 si basa su un modello di attribuzione Data Driven che fa uso del sistema di auto-tagging, che registra automaticamente le informazioni relative a sorgente, mezzo e campagna. È importante capire come evitare i valori Unassigned nei report di acquisizione, che possono essere causati da conflitti tra gli UTMs personalizzati e l’auto-tagging. Mentre in Universal Analytics era possibile sovrascrivere i valori dell’auto-tagging con le UTMs, in GA4 questa opzione non è più disponibile. Pertanto, è necessario comprendere le regole di definizione dei canali e adattare i valori delle UTMs di conseguenza per evitare problemi di attribuzione.

Backup dei dati storici di Universal Analytics

Dal 1° luglio 2023 ,  l’accesso ai dati storici è possibile in modalità lettura per ulteriori 12 mesi, dopodiché non sarà più possibile accedere all’interfaccia. È pertanto consigliabile pianificare un backup dei dati per garantire la disponibilità di informazioni storiche per analisi comparative nel tempo. Ci sono diverse soluzioni per esportare i dati in base ai volumi e alle necessità di storage e reporting, in modo da mantenere una continuità di dati tra il periodo pre e post dismissione di UA.

Dashboard

La nuova versione introduce nuove dimensioni e metriche basate sugli eventi, rendendo necessario l’aggiornamento delle dashboard esistenti che dipendono da Universal Analytics. È importante adattare le dashboard al modello di dati di GA4 e garantire la compatibilità. Dopo la migrazione a GA4, è fondamentale verificare se le dashboard siano allineate al nuovo modello di dati e se rispettino la compatibilità degli ambiti degli eventi, degli utenti e delle sessioni.

Un vantaggio significativo offerto da GA4 è la possibilità di integrare tutte le piattaforme di pubblicità, inclusi Google Ads, DV360 e SA360, anche nella versione standard. Ciò consente di avere tutti i dati delle campagne raccolti nella property GA4 standard, offrendo un miglioramento sostanziale rispetto alla versione UA. Inoltre, GA4 offre la possibilità di creare e condividere audience con queste piattaforme, aprendo nuove opportunità per il targeting e l’ottimizzazione delle campagne.

L’architettura dell’account in GA4 presenta un cambiamento significativo rispetto a Universal Analytics. In GA4, non ci sono più le viste utilizzate per creare e separare i dataset per contenuti, regioni, paesi e linee di business. È necessario pianificare attentamente l’organizzazione gerarchica dell’account e considerare l’utilizzo di sub-properties o roll-up properties per creare una struttura e una separazione dei dataset adeguata. È inoltre importante stabilire un proprio modello di Data Governance per definire come e dove vengono raccolti i dati e a chi ne è garantito l’accesso.

Server Side Tagging

Questo sistema di tracciamento basato sulla gestione dei tag a livello di server, come Google Tag Manager Server Side (sGTM), offre maggiore controllo, privacy e affidabilità rispetto al tracciamento client-side. L’implementazione del Server Side Tagging può rappresentare un’opportunità per migliorare l’efficacia del tracciamento e la qualità dei dati raccolti.

Nuova interfaccia di GA4

Da marzo 2023, per chi non aveva ancora creato una proprietà GA4, ne veniva creata una automaticamente basandosi sulle impostazioni della proprietà Universal Analytics. Per chi invece aveva già una proprietà GA4 collegata a una proprietà Universal Analytics, le configurazioni della proprietà Universal Analytics che non erano state contrassegnate come completate, sono state copiate nella proprietà GA4. È comunque consigliabile esportare i report storici di Universal Analytics durante il periodo di transizione per garantire l’accesso ai dati storici anche in futuro.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?