6 lavori su 10 chiedono competenze digitali: manca il capitale umano

Le competenze digitali sono richieste in sei assunzioni su dieci: il divario digitale sta aumentando, il 42% delle figure professionali ricercate manca all'appello.

Il report Competenze digitali 2022 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal (in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne) rivela che nel 2022 quasi il 70% delle aziende ha investito in tecnologie digitali, nuove formule organizzative aziendali e nuovi modelli di business. Tuttavia, la sfida attuale è trovare le risorse umane con competenze a supporto della trasformazione digitale.

Lo studio analizza le dinamiche della trasformazione digitale nei settori dell'industria e dei servizi, fornisce una panoramica dettagliata sulle politiche europee e nazionali per la trasformazione digitale e lo sviluppo delle competenze digitali tra cittadini e lavoratori.

Secondo l'analisi,la difficoltà nel trovare personale adeguato varia dal 41,8% al 44,2% quando si richiedono competenze base e  sale ulteriormente dal 42,7% al 47,7% per le competenze senior.

Le figure professionali più ricercate dalle imprese nel 2022 includono:

– analisti e progettisti di software;

– ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni;

– ingegneri energetici e meccanici;

– programmatori e tecnici specializzati nel web e nelle applicazioni.

Per affrontare questa sfida, il Fondo per la Repubblica Digitale, nell'ambito degli obiettivi di digitalizzazione del Pnrr, sostiene progetti volti alla formazione e all'inclusione digitale. L'obiettivo è aumentare le competenze digitali delle persone, promuovere la transizione digitale del Paese e contrastare il divario digitale.

Il 15 maggio 2023 sono stati aperti due nuovi bandi, “In Progresso” e “Prospettive”, che mirano rispettivamente a potenziare le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a rischio di sostituzione a causa dell'automazione e dell'innovazione tecnologica, nonché delle persone disoccupate e inattive, per un totale di 30 milioni di euro.

Il Fondo ha organizzato due webinar che si terranno il 6 e 9 giugno per illustrare i nuovi bandi a tutti gli operatori e le organizzazioni interessate a presentare proposte progettuali.

Per saperne di più: www.fondorepubblicadigitale.it/prospettive-e-in-progresso-webinar/

P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: #000000; widows: 0; orphans: 0 }P.western { font-family: “Times New Roman”, serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }P.cjk { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: zh-CN }P.ctl { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: hi-IN }A:link { so-language: zxx }

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

ERP e software gestionali spingono l’evoluzione verso imprese più intelligenti

Da strumenti nati per gestire #contabilità e #magazzino, i sistemi #ERP e #gestionali si stanno trasformando nel cuore pulsante dell’intelligenza aziendale, #piattaforme capaci di analizzare, prevedere e reagire in tempo reale alle dinamiche del #mercato. Oggi non si tratta più soltanto di amministrare dati, ma di generare conoscenza utile, #automatizzare processi e trasformare le informazioni in decisioni strategiche. L’ERP diventa così una vera e propria infrastruttura cognitiva dove intelligenza artificiale, cloud e automazione convergono per dare vita a un ecosistema digitale integrato. Le aziende, grandi o piccole che siano, stanno rivedendo le proprie architetture informatiche per ottenere controllo, resilienza e

Leggi Tutto »

Facebook TikTok e Instagram sotto accusa in UE per violazioni pesanti, ora a rischio sanzioni

L’Unione Europea ha puntato i riflettori sui giganti dei #social network, e questa volta la situazione appare tutt’altro che leggera. #Facebook, #Instagram e #TikTok si trovano infatti al centro di un’indagine che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Bruxelles e le grandi piattaforme digitali. Dopo anni di ammonimenti, multe e richiami, l’Europa sembra pronta a colpire duro, accusando i tre colossi di gravi #violazioni del Digital Services Act (DSA), la legge che regola i servizi digitali all’interno dell’Unione. Le prime verifiche hanno rivelato irregolarità importanti: strumenti poco trasparenti, accessi ai dati pubblici difficili per i ricercatori, e sistemi di

Leggi Tutto »

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?