Chat GPT Business è qui

OpenAI consolida la sua posizione di leader nel campo delle IA e fa un ulteriore passo per preservare l'identità del suo marchio. 

Arriva Chat GPT Business, versione progettata per fornire alle aziende un maggiore controllo sui propri dati, rispondendo alle preoccupazioni espresse da colossi come JP Morgan, Amazon e Verizon riguardo alla sicurezza delle informazioni aziendali all'interno del chatbot.

Prevista già una versione premium, ChatGPT+, che garantisce risposte più rapide e accesso prioritario nelle ore di punta ( al momento disponibile solo in India e negli Stati Uniti).

La versione Business di Chat GPT, altamente personalizzabile, permetterà una gestione sartoriale dei propri utenti. L'azienda ha dichiarato che rispetterà le politiche di utilizzo dei dati dell'API di OpenAI, garantendo che i dati degli utenti finali non vengano utilizzati per addestrare i modelli per impostazione predefinita. 

Una modifica sostanziale già attuata per la già conosciuta Chat GPT che ora offre la possibilità di disabilitare la cronologia delle chat. Se la funzione è attivata, le nuove conversazioni saranno cancellate permanentemente dopo 30 giorni. Modifica che va di pari passo con le funzionalità migliorate per gli utenti che possono ora esportare i propri dati, inclusi i log delle conversazioni e altre informazioni rilevanti, garantendo una maggiore trasparenza e controllo agli utenti.

Nessun dettaglio sul modello linguistico alla base dei nuovi servizi. 

Dovremo attendere qualche mese: il rilascio di Chat GPT Business è previsto nei prossimi mesi.

Nel frattempo, OpenAI, che si era visto respingere la richiesta di registrazione del marchio, affronta il processo di opposizione, mentre nello spazio digitale open source i suoi competitor utilizzano il nome GPT per i propri modelli. 

La comprensibile decisione di proteggere il marchio evidenzia l'importanza strategica che OpenAI attribuisce alla distinzione del suo prodotto nel mercato dell'intelligenza artificiale. Il suo marchio è ormai un sinonimo di intelligenza artificiale generativa basata su reti neurali e linguaggio naturale.

P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: #000000; widows: 0; orphans: 0 }P.western { font-family: “Times New Roman”, serif; font-size: 12pt; so-language: it-IT }P.cjk { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: zh-CN }P.ctl { font-family: “Arial Unicode MS”, sans-serif; font-size: 12pt; so-language: hi-IN }A:link { so-language: zxx }

 

Continua a leggere:

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Accessibilità web: i siti delle compagnie di viaggio risultano i meno conformi agli standard internazionali

È davvero preoccupante scoprire che, a livello internazionale, i #siti web delle #compagnie di #viaggio siano tra i più #inaccessibili per le persone con disabilità. Due importanti indagini, una condotta da #WebAim e l’altra da #AudioEye, lo confermano senza lasciare spazio a dubbi: una parte significativa dei portali dedicati ai viaggi continua a ignorare le esigenze di chi ha disabilità, rendendo estremamente difficile, se non impossibile, l’accesso ai loro servizi online. Il dato che emerge dal rapporto Million di WebAim è piuttosto sconfortante: quasi il 60% dei siti web legati al mondo dei viaggi presenta errori già nella homepage, un

Leggi Tutto »

Allarme phishing: segnalata una nuova truffa ai danni degli utenti PagoPA

Negli ultimi tempi si sta assistendo a una nuova ondata di truffe informatiche che sfruttano il nome di #PagoPA per ingannare gli utenti, inducendoli a #pagare multe o sanzioni che in realtà non esistono. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma con modalità sempre più sofisticate: arriva una #email o un #SMS che simula in modo credibile una comunicazione ufficiale, spesso con tanto di logo, linguaggio formale e riferimenti normativi, e che invita a saldare un #pagamento urgente. Si tratta di #phishing, una delle truffe digitali più diffuse e pericolose, perché gioca sulla fretta, sulla distrazione e sulla paura. In

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?