Stop allo sviluppo di GPT4? Risponde il Ceo di Open AI

Suonerà strano ma è stato proprio Elon Musk a dare il via a OpenAI, finanziandola attivamente dal 2015 al 2019. Allora, il suo Ceo Sam Altman dirigeva un piccolo acceleratore di startup e non aveva il denaro per tenere in piedi tutto da solo. 

 

Precisiamo che Musk non era l'unico investitore: insieme a lui c'erano Peter Thiel, co-fondatore di PayPal, Reid Hoffman, co-fondatore di LinkedIn e Greg Brockman di Stripe, insieme a due grandi aziende, ossia Infosys, una compagnia indiana attiva in ambito IT, e Amazon Web Services.

 

Elon Musk ha poi lasciato OpenAI nel 2018 perché riteneva che il campo di ricerca della fondazione avrebbe generato un conflitto di interessi con Tesla, che al tempo stava lavorando all'IA per la guida autonoma.

 

Dopo 5 anni si insultano ancora. Elon Musk ha attaccato di recente e in diverse occasioni sia il CEO che la sua creatura ed è stato il firmatario capofila della lettera contro ChatGPT .

 

Fra le accuse citiamo:

“OpenAI ha rinunciato alla sua missione originale e ora è pericolosa”.

 

La prima reazione di Altman è stata scomposta :

“ Elon Musk è una persona priva di intelligenza e il suo stile di vita è qualcosa che non vorrei mai dover affrontare personalmente”.

 

Si è poi espresso abbondantemente circa i dubbi instillati dal magnate sulla sua struttura societaria, sottolineando quanto restino autonomi rispetto all’investitore Microsoft che, di fatto, non ha alcun membro interno al consiglio di amministrazione.

Ci ha tenuto a specificare che alcune preoccupazioni di Musk sono anche le sue e che hanno solo visioni diverse su come affrontare lo sviluppo dell’IA e il suo impatto sulla società.  

Musk definisce la tecnologia come “più pericolosa delle armi nucleari”. Altman, invece, è più ottimista e pensa che l'IA possa essere utilizzata per migliorare la vita dell'umanità.

Nonostante le polemiche OpenAI continua a svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell'IA e della robotica, pubblicando regolarmente ricerche e studi sui suoi progressi. Inoltre, l'azienda ha stretto partnership con numerose società e organizzazioni oltre Microsoft, fra i quali Google e DeepMind, la società di AI di Alphabet.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?