Niente diritti d’autore per le immagini generate con IA

Uno dei temi più dibattuti nel campo dell’intelligenza artificiale è l’attribuzione dei diritti d'autore delle immagini prodotte dai modelli di IA come Midjourney o Stable Diffusion. Ciò è imputabile all'utilizzo non autorizzato di immagini create da esseri umani per l'addestramento dei suddetti modelli generativi. 

Recentemente, negli Stati Uniti, una decisione senza precedenti è stata presa dall'USCO (Ufficio del Copyright degli Stati Uniti) che ha stabilito che i prodotti generati dalle IA non possano essere protetti da copyright negli Stati Uniti perché equiparabili al lavoro di un'artista su commissione. 

In questo caso, l'utente fornisce le istruzioni e la macchina determina il modo in cui trasporre tali istruzioni in un output specifico. In buona sostanza, gli elementi tradizionali della paternità sono determinati ed eseguiti dalla IA, e non dall'utente umano, quindi non si parla di creazione e autorato: 

“gli utenti non esercitano il massimo controllo creativo su come tali sistemi interpretano i prompt e generano materiale”. 

Di conseguenza, l'USCO ha stabilito  che “non registrerà opere prodotte da macchine o processi meccanici, casuali e automatici, senza input o interventi creativi da parte di un autore umano”.

Continuerà a garantire la protezione del diritto d'autore per le opere d'arte in cui l'IA ha svolto un ruolo di supporto per gli esseri umani. Per farlo esaminerà  caso per caso le circostanze e i metodi di utilizzo dell'IA per determinare se l'opera è meritevole di protezione del diritto d'autore.

Il tema del diritto d'autore per le immagini generate dalle IA è ancora oggetto di un intenso dibattito tra studiosi e appassionati d'arte, ma l'USCO ha fatto da apripista per una maggiore comprensione e regolamentazione di questo nuovo campo dell'arte.

Sulla base delle richieste del Congresso e del pubblico, l'agenzia prenderà in considerazione i vari aspetti dell'arte generata dalle IA e delle implicazioni legali correlate. In programma tavole rotonde e incontri per inquadrare al meglio il contesto in cui le autorità si troveranno ad operare.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?