Niente diritti d’autore per le immagini generate con IA

Uno dei temi più dibattuti nel campo dell’intelligenza artificiale è l’attribuzione dei diritti d'autore delle immagini prodotte dai modelli di IA come Midjourney o Stable Diffusion. Ciò è imputabile all'utilizzo non autorizzato di immagini create da esseri umani per l'addestramento dei suddetti modelli generativi. 

Recentemente, negli Stati Uniti, una decisione senza precedenti è stata presa dall'USCO (Ufficio del Copyright degli Stati Uniti) che ha stabilito che i prodotti generati dalle IA non possano essere protetti da copyright negli Stati Uniti perché equiparabili al lavoro di un'artista su commissione. 

In questo caso, l'utente fornisce le istruzioni e la macchina determina il modo in cui trasporre tali istruzioni in un output specifico. In buona sostanza, gli elementi tradizionali della paternità sono determinati ed eseguiti dalla IA, e non dall'utente umano, quindi non si parla di creazione e autorato: 

“gli utenti non esercitano il massimo controllo creativo su come tali sistemi interpretano i prompt e generano materiale”. 

Di conseguenza, l'USCO ha stabilito  che “non registrerà opere prodotte da macchine o processi meccanici, casuali e automatici, senza input o interventi creativi da parte di un autore umano”.

Continuerà a garantire la protezione del diritto d'autore per le opere d'arte in cui l'IA ha svolto un ruolo di supporto per gli esseri umani. Per farlo esaminerà  caso per caso le circostanze e i metodi di utilizzo dell'IA per determinare se l'opera è meritevole di protezione del diritto d'autore.

Il tema del diritto d'autore per le immagini generate dalle IA è ancora oggetto di un intenso dibattito tra studiosi e appassionati d'arte, ma l'USCO ha fatto da apripista per una maggiore comprensione e regolamentazione di questo nuovo campo dell'arte.

Sulla base delle richieste del Congresso e del pubblico, l'agenzia prenderà in considerazione i vari aspetti dell'arte generata dalle IA e delle implicazioni legali correlate. In programma tavole rotonde e incontri per inquadrare al meglio il contesto in cui le autorità si troveranno ad operare.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?