Una IA allenata a difenderci dai cyber attacchi

Un nuovo sistema di intelligenza artificiale (AI) basato sull'apprendimento approfondito per rinforzo (Deep Reinforcement Learning) è in grado di reagire agli attacchi in un ambiente simulato e bloccare precocemente il 95% degli attacchi informatici.

Ne sono convinti i ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti:

il successo riscontrato in ambiente semplificato di attacco dimostra che le risposte difensive agli attacchi in tempo reale potrebbero essere gestite da un modello di AI.

È stato costruito a partire da una simulazione di un cyber attacco, durante il quale quattro reti neurali addestrate lavoravano per minimizzare le interruzioni di sistema. ( Photocredit: DoE PNNL)

Le tattiche utilizzate nel corso degli attacchi simulati sono basate sulla classificazione del framework MITRE ATT&CK per passare dalla fase di accesso iniziale e di ricognizione alle fasi di esecuzione e di messa in riprotezione del sistema.

Se vi sembra poco, i loro creatori hanno già la risposta pronta.

Samrat Chatterjee, un data scientist del team che ha presentato a Washington il lavoro del team all’ultima edizione della AAAI conference on Artificial Intelligence ha dichiarato serafico:

“Volevamo prima dimostrare di essere in grado di addestrare con successo un DRL e condividere i primi risultati positivi dei test prima di procedere.”

Sono consci che l'applicazione delle tecniche di apprendimento automatico (ML) e di intelligenza artificiale (AI) in diversi campi della sicurezza informatica sia ormai una tendenza molto diffusa negli ultimi anni.

Dall'integrazione iniziale di ML nei gateway di sicurezza per la posta elettronica nei primi anni 2010 fino al più recente utilizzo di Chat GPT per analizzare il codice o condurre analisi forensi.

La maggior parte dei prodotti di sicurezza ha, o sostiene di avere, funzionalità alimentate da algoritmi di machine learning addestrati su grandi set di dati.

Purtroppo però, un modello capace di difesa proattiva rappresentava più un obiettivo aspirazionale che pratico, almeno fino ad ora.

Il team del PNNL invece prefigura già un AI Defender:

“I nostri test mirano a mettere in evidenza quanto algoritmi DRL privi di modello possano essere efficacemente addestrati con diversi livelli di abilità e persistenza, ottenendo esiti di difesa favorevoli in contesti di attacchi a più livelli.”

Il primo obiettivo del team di ricerca era creare un ambiente di simulazione personalizzato basato su un toolkit open source noto come Open AI Gym.

Partendo da un sistema già compromesso, i ricercatori hanno utilizzato quattro approcci a reti neurali basati sul reinforcement learning, che funziona in maniera molto simile al circuito di ricompensa umano.

Una rete neurale impara ricorrendo continuamente a circuiti di feedback correttivi per migliorare le proprie analisi predittive dei dati.

I data scientist contano su questo. Arrivare al maggior livello di addestramento possibile e poi raccogliere il risultato di anni di lavoro in una manciata di millisecondi.

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?