Mastodon e Twitter: come cambia la divulgazione scientifica sul web

La crisi di Twitter dovuta alla gestione problematica di Elon Musk, così come la conseguente perdita di utenti e inserzionisti, ha sollevato preoccupazioni per il futuro della comunicazione e divulgazione scientifica sui social network.

Ignacio López-Goñi, professore di Microbiologia all'Università di Navarra, si è chiesto se i recenti sconvolgimenti di Twitter possano indebolire la fiducia degli utenti nella attendibilità o veridicità delle informazioni scientifiche comunicate attraverso la piattaforma, e Pablo Otero Tranchero, dall'Istituto Spagnolo di Oceanografia, ha anche evidenziato quello che la scienza perde se Twitter fallisce.

Indipendentemente dalla capacità di Mastodon di fornire un'alternativa valida a Twitter, l'incerto evolversi di Twitter negli ultimi mesi sta portando a una profonda riflessione su come sia stata gestita finora la rete tra le comunità scientifiche e la diffusione dei risultati della ricerca sui social media.

Fortunatamente, la ricchezza e la diversità dell'ecosistema digitale trascendono ampiamente Twitter. Dal momento che Tim Berners-Lee ha rilasciato il software per il World Wide Web nel 1991, i canali per l'espressione personale e la condivisione di conoscenze, informazioni, opinioni, e critiche sono cresciuti e moltiplicati.

La crisi di Twitter ha permesso agli utenti di rivalutare come utilizzano internet. In tanti hanno scoperto che, dall'appropriazione commerciale del web e dalla proliferazione dei mercati delle applicazioni, molte delle azioni quotidiane fatte sul web vengono svolte all'interno di grandi piattaforme tecnologiche gestite con software proprietario.

Il ricercatore Mark Carrigan del London School of Economics (LSE) si chiede se sia il momento di rivedere l'uso accademico di Twitter e di altre piattaforme commerciali.

La comunità scientifica ha accolto in modo positivo Mastodon e questo permette di intravedere un futuro per la rete accademica e la diffusione della scienza, che avrà più a che fare con i protocolli che con le piattaforme.

Molti anni prima di questa crisi, Mike Masnick, editore del blog Techdirt, aveva proposto – attraverso un manifesto – che i protocolli e non le piattaforme fossero l'approccio tecnologico corretto per proteggere la libertà di espressione, sfuggendo all'infrastruttura economica e digitale creata dalle grandi aziende tecnologiche.

L'ascesa di Mastodon ha dimostrato il potenziale del protocollo aperto “ActivityPub” per la gestione decentralizzata dei social media. Ma anche altri protocolli ambiscono a diventare protagonisti di questa rivoluzione, come il progetto Matrix o il protocollo AT, promosso da Jack Dorsey (co-fondatore di Twitter) sotto il marchio Bluesky, che propone di decentralizzare l'esperienza utente dei social network, restituendo loro il controllo sulla gestione dei loro dati.

Allo stesso tempo, Dorsey sta offrendo fino a 1 milione di dollari all'anno per finanziare progetti internet basati su protocolli aperti.

Tra i protocolli in competizione, bisognerà prestare particolare attenzione al progetto emergente Nostr, che promette di superare i limiti di Twitter e Mastodon per creare una rete sociale resistente alla censura.

In questo processo, che va dalle piattaforme ai protocolli, è prevedibile che la preoccupazione degli scienziati acceleri le transizioni che per le università saranno lente e costose da assumere.

Per questo motivo, l'esperto in gestione delle informazioni dell'Università di Sheffield, Andy Tattersall, sottolinea: “Gli accademici possono facilmente uscire da Twitter, ma sarà molto più difficile per le loro istituzioni”.

E' chiaro che il capitale sociale accumulato su Twitter intorno ai brand personali e aziendali non può essere sprecato. Ma l'ambiente Twitter è immerso nel caos e il suo sviluppo futuro rimane ancora un grande mistero. In questo scenario, avere un piano B è ragionevole. Ma qualunque sia il piano, non dovrebbe ignorare le lezioni apprese sul modello internet che le piattaforme commerciali hanno costruito, né le esperienze che la comunità scientifica sta acquisendo passando ai protocolli aperti per gestire la nostra presenza e il nostro lavoro su internet.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?