Marketing Automation 2023

Creare una relazione continuativa con i propri clienti richiede tempo e cura dei dettagli. Non ci sono scorciatoie. L'aspettativa lato utente è alta ed è necessario aumentarne il coinvolgimento.

Il termine marketing automation potrebbe apparire in contrasto con il principio di cura del cliente, in realtà l’automazione di alcuni processi  garantisce che operazioni semplici siano eseguite senza errori.

In ambiente digitale sono diversi gli strumenti a disposizione capaci di eseguire un monitoraggio continuo, replicare un processo, far interagire diversi sistemi o piattaforme.

Gli applicativi che offrono questo tipo di servizio sono numerosi, esempi sono la pubblicazione di contenuti selezionati dal proprio sito web su diversi tipi di piattaforme social e la pianificazione di newsletter.

Una strategia di coinvolgimento dei clienti che includa questi strumenti e gli infiniti scenari ricreabili è un’opportunità che non molte aziende colgono.

Da diverso tempo costruiamo processi di integrazione per i nostri clienti utilizzando piattaforme come Make, Zapier o IFTTT, considerate tra gli strumenti più avanzati per la marketing automation.

Possono automatizzare azioni che solitamente richiedono molto tempo per essere attuate. Integrare la comunicazione tra sito, social network come Facebook, Linkedin, Twitter, Mastodon o Instagram, mobile e advertising è un altro esempio.

Non solo: programmando l’interazione con delle API personalizzate (ad esempio quelle di un software di contabilità o di magazzino) si automatizza la comunicazione di conferma ordini di un e-commerce, o la spedizione da un corriere.

È possibile quindi pianificare flussi di lavoro organizzati in scenari, ognuno dei quali programmato per compiere determinate azioni.

Le potenzialità di questi applicativi permettono di elaborare richieste complesse combinate ad una serie altrettanto complessa di casistiche e condizioni – es. inviare una mail ogni volta che la quantità di un determinato prodotto è inferiore a 100.

Per ogni esigenza aziendale c'è uno scenario estremamente personalizzabile.

La corretta configurazione di un flusso di marketing automation fa risparmiare tempo e previene molti problemi.

Vuoi conoscere la giusta distanza da tenere con contatti e clienti? Ti piacerebbe coinvolgere i tuoi utenti e mantenere con loro un'interazione costante? Ti interessa approfondire come il marketing automation può aiutare la tua azienda ad ottimizzare l'intero processo?

Abbiamo selezionato per te le migliori soluzioni per automatizzare i tuoi processi digitali.

Scrivici!

 

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?