Cosa sono le GPT e come cambieranno internet

GPT (Generative Pre-training Transformer) è un modello di machine learning sviluppato da OpenAI che viene utilizzato per il pre-training di modelli di linguaggio naturale. Il pre-training consiste nel fornire al modello una grande quantità di dati e utilizzare questi dati per “allenare” il modello su una specifica tipologia di compito, come il riconoscimento del linguaggio naturale o la traduzione.

Una volta che il modello è stato pre-allenato, può essere facilmente adattato a una varietà di compiti di linguaggio naturale, come la scrittura di risposte automatiche, la classificazione del testo o la sintesi del parlato. GPT è stato progettato per essere altamente scalabile e in grado di gestire grandi quantità di dati, il che lo rende particolarmente adatto per l'utilizzo in grandi imprese e aziende che hanno bisogno di analizzare grandi quantità di dati linguistici.

Questi sono alcuni esempi nei quali OpenAI è stato utilizzato per risolvere problemi reali.

Chatbot: OpenAI ha sviluppato un chatbot chiamato GPT-3 che è in grado di generare risposte convincenti a domande in lingua inglese. GPT-3 è stato utilizzato per creare chatbot per il customer service, che possono rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente.

Generazione di contenuti: OpenAI ha anche sviluppato modelli di machine learning che possono generare testo, come articoli di giornale o descrizioni di prodotto. Questi modelli possono essere utilizzati per aiutare a creare contenuti per siti web o social media in modo rapido ed efficiente.

Riconoscimento vocale: OpenAI ha sviluppato modelli di machine learning che possono essere utilizzati per il riconoscimento vocale e la trascrizione del parlato. Questi modelli possono essere utilizzati per creare applicazioni di riconoscimento vocale per dispositivi come smart speaker o telefoni cellulari.

Traduzione: OpenAI ha anche sviluppato modelli di machine learning che possono essere utilizzati per la traduzione automatica di testi da una lingua all'altra. Questi modelli possono essere utilizzati per creare servizi di traduzione automatica per aziende o individui che hanno bisogno di tradurre testi in diverse lingue.

Open AI rischia davvero di rubare il lavoro agli esseri umani?

OpenAI e altri modelli di machine learning possono automatizzare alcuni compiti e rendere più efficienti alcune attività lavorative, ma non è detto che debbano necessariamente sostituire gli esseri umani. In alcuni casi, l'utilizzo di OpenAI può liberare gli esseri umani da compiti ripetitivi e consentire loro di concentrarsi su attività che richiedono maggiore creatività o pensiero critico. Inoltre, OpenAI e altri modelli di machine learning possono essere utilizzati per supportare gli esseri umani nello svolgimento di determinati compiti, piuttosto che sostituirli completamente.

Detto questo, è importante considerare come l'adozione della tecnologia può avere effetti sulla forza lavoro e fare in modo che gli esseri umani siano adeguatamente formati e preparati per lavorare con queste tecnologie. Inoltre, potrebbe essere necessario prendere in considerazione misure per proteggere gli interessi degli esseri umani, ad esempio attraverso programmi di formazione o riqualificazione, in caso di automazione di determinati compiti lavorativi.

OpenAI è un'organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale senza scopo di lucro con sede a San Francisco, in California. È stata fondata nel 2015 da un gruppo di investitori e scienziati, tra cui il co-fondatore di SpaceX e Tesla, Elon Musk, e il co-fondatore di LinkedIn, Reid Hoffman. Altri co-fondatori e investitori di OpenAI includono Greg Brockman, Ilya Sutskever, Wojciech Zaremba e John Schulman. OpenAI è finanziato da una varietà di fonti, tra cui investitori privati, donazioni e sponsorizzazioni di aziende.

 

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?