Il Garante della Privacy multa Clubhouse per 2 milioni di euro

Per la holding Alpha Exploration proprietaria di Clubhouse, il social network basato sullo scambio di chat vocali, è arrivata una sanzione di 2 milioni di euro dal Garante della privacy per la scarsa trasparenza sulla gestione dei dati degli utenti della piattaforma di chat vocali.

Il social network, all'epoca degli accertamenti (2021), contava più di 16 milioni di utenti globali e circa 90 mila in Italia.

Il Garante della Privacy ha riscontrato numerose violazioni: scarsa trasparenza sull’uso dei dati degli utenti e dei loro “amici”; possibilità per gli utenti di memorizzare e condividere gli audio senza consenso delle persone registrate; profilazione e condivisione delle informazioni sugli account senza l’individuazione di una corretta base giuridica; tempi indefiniti di conservazione delle registrazioni effettuate dal social per contrastare eventuali abusi.

Alla società è stato richiesto di adottare una serie di misure per mettersi in regola, inoltre ha il divieto di trattare ulteriormente informazioni a scopo di marketing e profilazione senza uno specifico consenso.

Clubhouse, ha vissuto momenti all'apice del successo nei primi mesi del 2021, nato come risposta ai tanti social che valorizzano immagini, video e foto, si basa esclusivamente su interazioni vocali che si svolgono in “stanze di conversaxione”. E' disponibile agli utenti tramite App, inizialmente in esclusiva per i soli utenti Apple e basata su un sistema ad inviti, particolarità che ha contribuito a far salire “il desiderio” da Clubhouse, ma proprio questo sistema ad inviti ha insospettito le Autorità, infatti, per poter inviare il link di accesso, l'utente è obbligato a far accedere alla propria rubrica Clubhouse.

Gli utenti poi possono scegliere di aprire una stanza tematica o accedere ad una stanza altrui come ascoltatori, mentre dal 2022 possono anche registrare e conservare perte delle conversazioni avvenute sulla piattaforma e condividerle con terzi. L'interesse però è durato poco e la fama di Clubhouse è presto scesa, anche se la perdita di interesse da parte degli utenti non ha certo fermato il Garante che ha voluto avviare un'istruttoria per vederci chiaro.

 

Al termine della complessa indagine la holding Alpha Exploration ha ricevuto una multa di 2 milioni di euro con l'obbligo di introdurre delle misure a tutela degli utenti, come fornire una funzionalità che consenta loro di sapere, prima dell’ingresso nella stanza di conversazione, della possibilità che la chat venga registrata, inoltre dovrà informare coloro che non sono ancora utenti sull’uso che verrà effettuato dei loro dati personali.

Oltre a questo sarà necessario integrare l’informativa, specificando quale base giuridica si applichi ad ogni finalità del trattamento, i tempi di conservazione dei dati personali e dei file audio, le informazioni necessarie riguardo al “rappresentate designato”, la figura prevista dal Gdpr nei casi in cui una società, che offra servizi e tratti i dati dei cittadini europei, non sia stabilita in alcuno degli Stati membri dell’Ue. Infine Alpha Exploration dovrà effettuare una valutazione d’impatto sui trattamenti di dati effettuati mediante la piattaforma Clubhouse.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?