Hosting, cos’è e perché è importante

Se siete già felici possessori di un sito web o nel caso in cui siate in procinto di effettuare un investimento per realizzarne uno, avrete sicuramente sentito parlare dell’Hosting. Stiamo parlando del servizio che permette al vostro portale web di “comparire” su internet, scopriamo insieme perché è fondamentale scegliere il migliore.

Velocità di caricamento

La velocità di un caricamento di un sito web è uno dei fattori fondamentali per migliorare l’immagine dell’azienda in rete. Infatti, i motori di ricerca (Google et similia) penalizzeranno significativamente tutti i siti web che non riescono ad offrire agli utente una buona esperienza utente. Ciò dipende dal fatto che in media gli utenti sono in grado di sopportare un’attesa massima di tre secondi prima di abbandonare il sito.

Per controllare la rapidità del proprio sito web, la stessa azienda di Mountain View ha messo a disposizione una piattaforma digitale apposita. Ovviamente, al fine di migliorare questo aspetto è importante scegliere un buon Hosting, trasformando un sito lento e poco visitato in un portale web dinamico e al passo con i tempi.

Uptime

Proprio come la velocità, anche una pessima gestione dell’uptime potrebbe rivelarsi un problema. Cosa è l’uptime? È l’intervallo di tempo durante il quale la pagina continua ad essere online in maniera continuativa. Il risultato ideale dovrebbe essere il 100%, ma per una serie di motivi, rappresenta un traguardo irraggiungibile.

Perchè investire in un uptime migliore? La risposta potrebbe sembrare banale, ma riguarda prevalentemente utenza e presenza all’interno dei motori di ricerca. Infatti, un sito che si blocca improvvisamente non è ben visto dall’utenza, specialmente se si tratta di un sito con e-commerce. L’uptime di un hosting conferma la sua importanza anche lato SEO e SERP, un cattivo uptime è infatti la causa inevitabile di un downgrading nei motori di ricerca. Questo aspetto dipende dal fatto che gli “spider-bot” di Google potrebbero non indicizzare le vostre pagine meno performanti, rendendole di fatto irragiungibili.

Hosting condiviso, vale la pena?

Alcune aziende potrebbero offrire un Hosting condiviso offrendovi un pacchetto economico decisamente vantaggioso, privandovi però di una casa interamente dedicata al vostro sito. Infatti, nonostante risulti spesso un’ottima offerta, potrebbe scontentarvi per una serie di motivi, dal fatto che ospitando ulteriori pagine web le risorse affidate al vostro portale vengano ridotte alla possibilità che il vostro sito perda credibilità in quanto potrebbe condividere lo spazio con portali web non affidabili.

Posizione geografica

Un altro aspetto di cui tenere conto nella scelta dell’hosting ideale per il vostro sito web è il posizionamento geografico nel mondo reale. Infatti, è necessario scegliere dei server vicini alla potenziale utenza, tale approccio, permetterà agli utenti di accedere al vostro portale nel minor tempo possibile.

Nel caso il vostro portale abbia un pubblico localizzato in tutto il mondo, vi consigliamo di ricorrere ad una CDN (Content Delivery Network), ovvero, una rete di server distribuita in maniera capillare, affinché in qualunque parte del globo non vi siano problemi di visualizzazione.

Speriamo di avervi spiegato bene l’importanza dell’hosting per il vostro sito web. Nel caso abbiate dubbi o perplessità, contattateci, il team di SIGMAR srls è a vostra disposizione.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?