TikTok come strumento di marketing? Ecco come usare il celebre social network a vostro vantaggio

Oggi parliamo di TikTok, il celebre social network nato in Cina nel 2016 sotto il nome musical.ly. Questa applicazione, ormai nota a molti, permette agli utenti di creare video musicale della durata massima di 60 secondi, modificandone eventualmente velocità, filtri immagine, ecc.

Come molti di voi hanno avuto modo di scoprire, anche TikTok può entrare di diritto nella vostra strategia marketing, specialmente se vendete prodotti o servizi ai giovani appartenenti alla Generazione Z, parliamo di quei ragazzi e ragazze nati tra il 1997 ed il 2010. Perchè cambiare media? Semplice, questo particolare target sta abbandonando Facebook, specialmente da quando i loro genitori e parenti hanno acquisito dimestichezza con il social creato da Zuckerberg. Inoltre, da sempre i giovani desiderano esprimere la loro creatività ed accogliere consensi, quale posto migliore di TikTok ed Instagram?

Come fare marketing sulla piattaforma?

Analizzando bene i profili presenti all’interno del social cinese è possibile notare che non è popolato da soli giovani, difatti, si sono aggiunti recentemente politici, squadre di calcio e numerose aziende. Infatti, grazie a questa piattaforma oltre 600 milioni di Tiktokers possono vedere i vostri prodotti e a loro volta promuoverli.

Una volta scaricata l’app ed appreso adeguatamente le meccaniche di base, siete pronti per realizzare un video. Ecco alcuni semplici trucchi per realizzare video di qualità:

Inquadratura: Cerca la giusta angolazione per fare il video, è dimostrato che da quest’ultima dipende anche il coinvolgimento del messaggio stesso;

Illuminazione: Acquista dei faretti o trova un luogo adeguatamente illuminato, nessuno vuole vedere un video in penombra;

Fare le prove: Come dicevano i latini Repetita Iuvant, se dovete fare una challenge o cimentarvi cantando in playback, esercitatevi più volte;

Scrivete un titolo catchy: Chi ha detto che il clickbaiting è il male? Utilizza un titolo ed un hashtag (#) molto utilizzato, ma sempre inerente al contenuto del video;

Meglio dare una seconda occhiata: Il diavolo si nasconde nei dettagli, ed il vostro messaggio potrebbe essere in qualche modo oscurato da alcuni errori. Riguardate il video e controllate che tutto vada bene.

6 consigli per avere successo

Premettiamo che non si tratta di una scienza esatta, ma utilizzare questi piccoli trucchetti potrebbe aiutarvi a migliorare la vostra reputazione online, ecco cosa fare:

Username facile: Scegliete un nickname semplice da ricordare, gli utenti vi troveranno più facilmente;

Rivolgersi ad un pubblico definito: Come per ogni strategia di marketing che si rispetti, è necessario identificare il proprio bacino di utenza, tenendo sempre presente che TikTok è dedicato ad un pubblico molto giovane;

Contenuti di valore: Forse è il consiglio più ovvio, ma non smetteremo mai di ripeterlo, realizzare contenuti belli, ma senza anima, non vi porterà lontano;

Puntualità: Cercate di pubblicare i vostri video in orari stabiliti, preferibilmente dalle 12 alle 16 o dalle 19 in poi. Il weekend è poi il momento ideale, ricordatevi che il vostro pubblico è molto giovane, e nel fine settimana avranno più tempo per seguirvi;

Collaborazioni: Realizzare contenuti in partnership è estremamente utile, infatti, verrete seguiti sia dai vostri follower che da quelli della persona con cui collaborate, aumentando di fatto la vostra visibilità;

Challenge, Challenge, Challenge: In caso non si fosse capito, è importantissimo partecipare alle Challenge e seguire i trend del momento. Se farete questo con metodo, sempre più utenti saranno interessati al vostro messaggio.

Non è tutto oro quello che luccica

TikTok è un social con un grande potenziale, ma è estremamente problematico, partendo dall’utilizzo dell’app stessa. Infatti, la maggior parte degli iscritti a TikTok lo fa per diventare famoso anche con mezzi abbastanza squallidi, dall’altra parte, conoscendo il tipo di contenuti, molti soggetti saranno presenti solo per usufruire di questa tipologia video, prestando purtroppo pochissima attenzione al vostro messaggio.

Detto questo, è importante sapere che allo stato attuale TikTok è riconosciuta come una applicazione tutt’altro che sicura. Infatti, lo scorso 2 luglio 2020, il gruppo di hacker Anonymous ha scoperto che l’applicazione funge da malware per conto del Governo cinese, il quale attraverso la stessa controllerebbe i comportamenti degli iscritti e utilizzerebbe in maniera poco trasparente i dati di questi ultimi. Questo aspetto potrebbe portare alla disinstallazione dell’app da parte di una discreta mole di utenti, sperperando i vostri sforzi in ambito promozionale.

Continua a leggere:

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Accessibilità web: i siti delle compagnie di viaggio risultano i meno conformi agli standard internazionali

È davvero preoccupante scoprire che, a livello internazionale, i #siti web delle #compagnie di #viaggio siano tra i più #inaccessibili per le persone con disabilità. Due importanti indagini, una condotta da #WebAim e l’altra da #AudioEye, lo confermano senza lasciare spazio a dubbi: una parte significativa dei portali dedicati ai viaggi continua a ignorare le esigenze di chi ha disabilità, rendendo estremamente difficile, se non impossibile, l’accesso ai loro servizi online. Il dato che emerge dal rapporto Million di WebAim è piuttosto sconfortante: quasi il 60% dei siti web legati al mondo dei viaggi presenta errori già nella homepage, un

Leggi Tutto »

Allarme phishing: segnalata una nuova truffa ai danni degli utenti PagoPA

Negli ultimi tempi si sta assistendo a una nuova ondata di truffe informatiche che sfruttano il nome di #PagoPA per ingannare gli utenti, inducendoli a #pagare multe o sanzioni che in realtà non esistono. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma con modalità sempre più sofisticate: arriva una #email o un #SMS che simula in modo credibile una comunicazione ufficiale, spesso con tanto di logo, linguaggio formale e riferimenti normativi, e che invita a saldare un #pagamento urgente. Si tratta di #phishing, una delle truffe digitali più diffuse e pericolose, perché gioca sulla fretta, sulla distrazione e sulla paura. In

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?