TikTok come strumento di marketing? Ecco come usare il celebre social network a vostro vantaggio

Oggi parliamo di TikTok, il celebre social network nato in Cina nel 2016 sotto il nome musical.ly. Questa applicazione, ormai nota a molti, permette agli utenti di creare video musicale della durata massima di 60 secondi, modificandone eventualmente velocità, filtri immagine, ecc.

Come molti di voi hanno avuto modo di scoprire, anche TikTok può entrare di diritto nella vostra strategia marketing, specialmente se vendete prodotti o servizi ai giovani appartenenti alla Generazione Z, parliamo di quei ragazzi e ragazze nati tra il 1997 ed il 2010. Perchè cambiare media? Semplice, questo particolare target sta abbandonando Facebook, specialmente da quando i loro genitori e parenti hanno acquisito dimestichezza con il social creato da Zuckerberg. Inoltre, da sempre i giovani desiderano esprimere la loro creatività ed accogliere consensi, quale posto migliore di TikTok ed Instagram?

Come fare marketing sulla piattaforma?

Analizzando bene i profili presenti all’interno del social cinese è possibile notare che non è popolato da soli giovani, difatti, si sono aggiunti recentemente politici, squadre di calcio e numerose aziende. Infatti, grazie a questa piattaforma oltre 600 milioni di Tiktokers possono vedere i vostri prodotti e a loro volta promuoverli.

Una volta scaricata l’app ed appreso adeguatamente le meccaniche di base, siete pronti per realizzare un video. Ecco alcuni semplici trucchi per realizzare video di qualità:

Inquadratura: Cerca la giusta angolazione per fare il video, è dimostrato che da quest’ultima dipende anche il coinvolgimento del messaggio stesso;

Illuminazione: Acquista dei faretti o trova un luogo adeguatamente illuminato, nessuno vuole vedere un video in penombra;

Fare le prove: Come dicevano i latini Repetita Iuvant, se dovete fare una challenge o cimentarvi cantando in playback, esercitatevi più volte;

Scrivete un titolo catchy: Chi ha detto che il clickbaiting è il male? Utilizza un titolo ed un hashtag (#) molto utilizzato, ma sempre inerente al contenuto del video;

Meglio dare una seconda occhiata: Il diavolo si nasconde nei dettagli, ed il vostro messaggio potrebbe essere in qualche modo oscurato da alcuni errori. Riguardate il video e controllate che tutto vada bene.

6 consigli per avere successo

Premettiamo che non si tratta di una scienza esatta, ma utilizzare questi piccoli trucchetti potrebbe aiutarvi a migliorare la vostra reputazione online, ecco cosa fare:

Username facile: Scegliete un nickname semplice da ricordare, gli utenti vi troveranno più facilmente;

Rivolgersi ad un pubblico definito: Come per ogni strategia di marketing che si rispetti, è necessario identificare il proprio bacino di utenza, tenendo sempre presente che TikTok è dedicato ad un pubblico molto giovane;

Contenuti di valore: Forse è il consiglio più ovvio, ma non smetteremo mai di ripeterlo, realizzare contenuti belli, ma senza anima, non vi porterà lontano;

Puntualità: Cercate di pubblicare i vostri video in orari stabiliti, preferibilmente dalle 12 alle 16 o dalle 19 in poi. Il weekend è poi il momento ideale, ricordatevi che il vostro pubblico è molto giovane, e nel fine settimana avranno più tempo per seguirvi;

Collaborazioni: Realizzare contenuti in partnership è estremamente utile, infatti, verrete seguiti sia dai vostri follower che da quelli della persona con cui collaborate, aumentando di fatto la vostra visibilità;

Challenge, Challenge, Challenge: In caso non si fosse capito, è importantissimo partecipare alle Challenge e seguire i trend del momento. Se farete questo con metodo, sempre più utenti saranno interessati al vostro messaggio.

Non è tutto oro quello che luccica

TikTok è un social con un grande potenziale, ma è estremamente problematico, partendo dall’utilizzo dell’app stessa. Infatti, la maggior parte degli iscritti a TikTok lo fa per diventare famoso anche con mezzi abbastanza squallidi, dall’altra parte, conoscendo il tipo di contenuti, molti soggetti saranno presenti solo per usufruire di questa tipologia video, prestando purtroppo pochissima attenzione al vostro messaggio.

Detto questo, è importante sapere che allo stato attuale TikTok è riconosciuta come una applicazione tutt’altro che sicura. Infatti, lo scorso 2 luglio 2020, il gruppo di hacker Anonymous ha scoperto che l’applicazione funge da malware per conto del Governo cinese, il quale attraverso la stessa controllerebbe i comportamenti degli iscritti e utilizzerebbe in maniera poco trasparente i dati di questi ultimi. Questo aspetto potrebbe portare alla disinstallazione dell’app da parte di una discreta mole di utenti, sperperando i vostri sforzi in ambito promozionale.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?