Web App e App Native, cosa sono e quali sono i vantaggi

Il mercato delle app è cresciuto incredibilmente negli ultimi anni. Così tanto che sempre più compagnie stanno cercando di competere in questo terreno e ne hanno ben donde. Infatti, in questi tempi, il consumatore agisce secondo una logica multi-piattaforma, ricorrendo a dispositivi mobili e spazi online, tra cui Web App e App Native.

Perché creare queste piattaforme?

Come abbiamo detto sopra, il mercato delle applicazioni mobile sta crescendo esponenzialmente. Infatti, al giorno d’oggi disponiamo di applicazione per fare qualunque cosa, dagli acquisti digitali agli esercizi fitness, senza dimenticare videogiochi e social media. Questo aspetto, fa crescere nelle aziende l’interesse per un mercato potenzialmente senza limiti.

Alcune di esse hanno creato applicazioni e le hanno messe in vendita per cercare di mettere le mani su questa gallina dalle uova d’oro. Altre aziende hanno preferito un approccio customer-oriented, cercando di soddisfare le necessità dei loro potenziali clienti.

Le App Native e alle Web App possono dimostrarsi estremamente utili per quelle aziende che vogliono fornire ai propri clienti uno strumento utile allo svolgimento di uno specifico servizio. Comportandosi in questo modo, possono assicurare un’esperienza completamente ottimizzate per il giusto target di pubblico, migliorando di fatto la percezione che l’utente ha del brand e di conseguenza aumentare la fidelizzazione dello stesso.

Quindi, come avrete capito, un’applicazione mobile può dare alla vostra azienda il boost di cui avete bisogno. È necessario però scoprire prima che tipo di app può funzionare meglio per la vostra realtà aziendale.

Cosa è una Web App?

Le Web App sono sviluppate utilizzando i linguaggi di programmazione più diffusi, come HTML, CSS e JavaScript, i quali sono completamente multipiattaforma e permettono all’app di essere eseguita su qualunque dispositivo Una Web App aprirà direttamente il browser del dispositivo attraverso uno specifico URL.

Si tratta quindi di una versione ottimizzata del sito, che si adatta alla perfezione ai dispositivi mobili ed è accessibile grazie ad un URL dedicato. L’utente potrà inoltre disporre di una icona utile all’accesso rapido. Il tutto al fine di agevolare l’esperienza dell’utente.

Cosa è un’App Nativa?

Contrariamente alle Web App, le applicazioni native vengono sviluppate appositamente, partendo dalla creazione di un sistema operativo collegato, ciò avviene attraverso il Software Development Kit (SDK). Ogni piattaforma (Android, iOS, Windows Mobile) ha il suo sistema ed il relativo linguaggio, quindi, se volete sviluppare su queste piattaforme è necessario utilizzare il linguaggio giusto per ogni Sistema Operativo.

Infatti, un’ App Nativa è sviluppata per dispositivi mobili ricorrendo al relativo linguaggio nativo, e quindi è realizzata per fornire i vantaggi specifici di ogni sistema.

Web App: Pro e Contro

Come per ogni cosa, le Web App hanno i loro aspetti positivi e quelli negativi. Il principale vantaggio consta nello sviluppo più semplice e di conseguenza i costi sono notevolmente ridotti. Per questo motivo si tratta dell’opzione preferita da molte compagnie.

Il fatto che queste piattaforme siano sviluppate in un linguaggio multi-piattaforma significa che il medesimo codice funziona per differenti sistemi operativi, senza prestare attenzione al dispositivo usato.

Inoltre, visto che non è necessario un download di dimensioni elevate, l’applicazione utilizzerà una parte inferiore delle risorse del dispositivo, evitando rallentamenti dello stesso dotandolo comunque della piena operatività.

Purtroppo, non è tutto oro quello che luccica, tra gli aspetti negativi risulta l’obbligo costante di una connessione internet performante e la richiesta di un browser web di buon livello.

App Native: Pro e Contro

In confronto alle Web App le applicazioni native richiedono il completo accesso all’hardware e alle relative risorse, il tutto al fine di migliorare l’esperienza dell’utente. Inoltre, sono decisamente migliori in termini di visibilità, infatti potete trovarle più facilmente su Google Play e su App Store.

Anche in questo caso, la perfezione non esiste. Difatti, le App Native nascono con la difficoltà che ogni sistema operativo crea in fase di programmazione, per questo motivo tempi e costi per la realizzazione di quest’ultime è decisamente alto. Il tutto accompagnato dalla costante necessità di aggiornamenti, i quali aumentano ulteriormente i costi.

Quale delle due è migliore per voi?

Ovviamente la risposta a questa domanda varia in base alle vostre esigenze. Detto questo, sosteniamo che la Web App fornisce una serie di vantaggi utili alle aziende appena nate e che vogliono migliorare la visibilità. Se invece preferite fornire ai vostri utenti una migliore esperienza un’applicazione Nativa è la scelta ideale. In ogni caso, se volete scoprire come migliorare la vostra immagine digitale, il team di SIGMAR è sempre pronto ad aiutarvi.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?