Machine Learning e Intelligenza Artificiale, ecco l’evoluzione della Pubblica Amministrazione

In Italia la Pubblica Amministrazione è sempre sotto la lente di ingrandimento a causa dei ritardi dell’organo burocratico, ma la musica sta cambiando, anche se lentamente la PA sta facendo diversi passi avanti, entrando di fatto nel cosiddetto Terzo Millennio. Diventando un vero e proprio laboratorio dove sperimentare nuovi modi per essere sempre in contatto con i cittadini e con le loro esigenze.

Le opportunità offerte dalle moderne tecnologie in merito a Machine Learning ed Intelligenza Artificiale costituiscono al momento una vera e propria sfida, infatti, i vantaggi offerti dalla digitalizzazione ed automatizzazione dei processi comporta una riduzione sensibile di tempi e costi, anche se tale cambiamento non può sfociare in un’egemonia tecnologica.

Nonostante allo stato attuale diverse Amministrazioni abbiano adottato misure tecnologiche dedicate alla rispettiva cittadinanza, è necessario trovare una soluzione a livello nazionale, evitando di fatto il rischio di gestire una quantità elevata di applicazioni che non comunicano tra loro. Proprio per questo motivo, si sta stilando una lista di vantaggi offerti da Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Una grande opportunità: le Smart City

Si parla da molto tempo di “Città Intelligenti”, ma fino ad ora non si disponeva di sistemi computazionali di elevata potenza. Fortunatamente, grazie alle soluzioni offerte in merito da IA (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning, sarà possibile gestire i servizi offerti da tali agglomerati urbani, partendo dalla mobilità cittadina.

Infatti, grazie alla raccolta di dati relativi ai comportamenti dei cittadini, la mobilità degli stessi e l’individuazione di potenziali criticità e fattori di rischio, una serie di nuove opportunità si palesano agli amministratori. Dapprima però bisognerà trovare il sistema di interpretare questa elevata mole di dati, portando il sistema a sviluppare un’intelligenza analitica utile all’individuazione delle cause di determinati problemi e alla correlazione che tali problematiche comporteranno in ottica futura, evitando di fatto il costante stato di emergenza nelle manutenzioni.

Pagamenti e Fisco: basta solo un click

Altro ambito che può solo beneficiare di queste innovazioni tecnologiche riguarda la gestione fiscale. Allo stato attuale, si sta ponendo con maggior forza rispetto al passato, il discorso riguardante i pagamenti digitali e come l’utilizzo di questi riesca a contrastare l’evasione fiscale. Queste importanti tematiche possono essere migliorate e risolte attraverso il Machine Learning. Logicamente in questa evoluzione bisogna tener conto della privacy di ogni soggetto, attraverso tale tecnologia la capacità di riconoscere con precisione infinitesimale quei segnali che conducono ad una potenziale frode.

Le conoscenze che derivano dall’analisi di questi dati possono ricondurre alle tecniche utilizzate per frodare il fisco, ciò permette inoltre di ricorrere ad una serie di misure predittive, utili ad intervenire rapidamente quando si palesano potenziali violazioni di leggi.

L’importanza della User Experience

Le opportunità offerta dall’Intelligenza Artificiale permettono ai cittadini di accedere ai servizi in modo semplificato e veloce, il tutto unito dalla possibilità di comprendere le esigenze degli utenti. Infatti, attraverso la combinazione di IA e Machine Learning, il sistema “impara dagli utenti” e ricrea i processi al fine di semplificare l’esperienza dell’utente.

Questi aspetti sono solo un semplice esempio dei benefici che l’utilizzo combinato di Intelligenza Artificiale e Machine Learning potrebbero portare alla Pubblica Amministrazione e alle imprese.

Continua a leggere:

AI nell’e-commerceper migliorare il rapporto con i clienti

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, offrendo strumenti innovativi che ottimizzano le operazioni, personalizzano l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, contribuiscono ad aumentare le conversioni. Per i responsabili degli #e-commerce e i #marketing manager, adattarsi a questa nuova realtà è essenziale, ma può risultare complesso data la rapidità con cui emergono nuove #tecnologie. La chiave è adottare queste soluzioni in modo graduale, sperimentando in aree strategiche, misurando i risultati e migliorando continuamente. Uno degli aspetti più critici per il successo di un e-commerce è la qualità dei #contenuti. Questi non solo influiscono sul posizionamento #SEO del sito, ma

Leggi Tutto »

Le aziende e la cybersecurity: oltre la conformità, servono strategie personalizzate e collaborazione cross-team

La #cybersecurity nelle #aziende è diventata una delle sfide più urgenti, eppure molte realtà affrontano questa problematica con piani che, troppo spesso, sono solo generici e dettati dalla necessità di conformarsi a normative, senza tener conto delle specifiche esigenze e della complessità del contesto aziendale. Se l’obiettivo è raggiungere una vera #resilienzainformatica, però, è necessario adottare #strategie personalizzate, integrate e mirate, che vadano oltre la semplice conformità. In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, dove le #tecnologie emergenti e le minacce sono in continua evoluzione, è cruciale che la #leadership aziendale consideri la cybersecurity come una priorità strategica, non

Leggi Tutto »

Articolo 48 GDPR: le nuove linee guida dell’EDPB sul trasferimento di dati verso Paesi terzi

L’Unione Europea ha assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama digitale globale, non come semplice attore dell’innovazione tecnologica né come emulatore dei modelli dominanti, ma come custode dei diritti fondamentali e della privacy. In questo contesto, l’articolo 48 del #GDPR si configura come una disposizione chiave, affrontando una delle questioni più complesse e controverse della protezione dei dati: i trasferimenti verso #Paesiterzi e le richieste di accesso da parte di autorità esterne. La regolamentazione di tali flussi di #dati è un nodo critico per aziende, istituzioni e regolatori, in un’epoca in cui l’utilizzo extra-europeo delle informazioni personali è sempre

Leggi Tutto »

Il Sito web torna a essere fondamentale per una presenza digitale solida

“Il sito web è morto, viva il #sito web.” Per anni, questa frase ha riecheggiato nelle discussioni di marketer e imprenditori digitali, mentre l’ascesa dei #social network sembrava rendere obsoleti i siti web tradizionali. Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono diventati le nuove piazze digitali, spingendo molti a costruire la propria presenza online interamente su queste piattaforme. Ma a quale prezzo? Negli ultimi anni, l’illusione della gratuità si è infranta contro una dura realtà: la nostra identità digitale non è davvero nostra quando la affidiamo a terzi. La dipendenza dai social comporta un rischio enorme: #algoritmi imprevedibili, limitazioni sulla visibilità

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?