Machine Learning: definizione ed applicazioni

L’evoluzione in ambito scientifico e tecnologico sta conducendo l’umanità verso nuove frontiere, finora solo frutto delle più fervide immaginazioni. Spesso però ci chiediamo quale utilità questi nuovi approcci porteranno nella vita di tutti i giorni e anche dal punto di vista imprenditoriale, vi stupirà sapere che dietro a tutto ciò si nascondo possibilità di business più che interessanti.

Oggi vogliamo parlarvi del Machine Learning o apprendimento automatico (nel caso preferiate l’idioma dantesco), illustrandovi dapprima alcuni aspetti nozionistici, fino ad arrivare alle applicazioni concretamente tangibili e di maggiore interesse.

Innanzitutto sfatiamo un mito, Machine Learning ed Intelligenza Artificiale non sono la stessa cosa, difatti la prima è solo una branca della seconda, la quale ha lo scopo di raccogliere le grandi quantità di metodologie sviluppate negli ultimi decenni del secolo attuale dalle migliori menti. Al suo interno il Machine Learning racchiude: reti neurali artificiali, data mining, algoritmi adattivi, riconoscimento di pattern, elaborazione delle immagini e molto altro. In ambito commerciale tutti questi aspetti vengono collegati alla cosiddetta analisi predittiva.

Il termine, coniato nel 1959 dall’informatico statunitense Arthur Samuel, prevedeva due sistemi di base, il primo utilizzava un sistema di ricompensa e punizione per far apprendere le giuste meccaniche al dispositivo, tale pratica prese il nome di apprendimento per rinforzo. Il secondo approccio, quello considerato maggiormente efficace, basa la sua essenza nella riproduzione di una rete organizzata all’apprendimento di attività specifiche. Tale procedura necessita però di attività di supervisione e di conseguenza la riprogrammazione per ogni nuova applicazione.

Le applicazioni ad oggi disponibili

 

Il Machine Learning ad oggi viene utilizzato in moltissimi ambiti, pensate ai motori di ricerca, sistemi che attraverso una o più parole chiave restituiscono una serie di risultati coerenti alle vostre richiesti. Un altro esempio di apprendimento automatico di cui usufruiamo tutti i giorni riguarda i filtri anti-spam delle e-mail oppure i sistemi di raccomandazione di oggetti o contenuti presenti in Amazon, Netflix, Prime Video e Spotify.

In campo medico-scientifico si stanno facendo passi da giganti, infatti attraverso l’apprendimento supervisionato le macchine stanno apprendendo algoritmi utili alla prevenzione di epidemie e alla diagnostica di tumori o malattie rari in tempi brevi e in maniera accurata.

Tra le altre applicazioni in tale ambito si stanno affacciando strumenti di riconoscimento vocale o di identificazione della scrittura manuale. Il tutto senza dimenticare la vera evoluzione in ambito automotive: le auto a guida autonoma, queste ultime infatti proprio attraverso il Machine Learning riescono ad adattare il loro comportamento e la conseguente esperienza di guida in base alle diverse situazioni di traffico, terreno, ecc.

Come può aiutare la mia impresa?

 

È tutto molto bello ed interessante, ma siamo abbastanza sicuri che a questo punto vi starete chiedendo come tutto ciò possa essere utile alla vostra azienda. Per pensare alla vostra realtà dovete partire dai dati, essi sono di fondamentale importanza per iniziare a pensare ai sistemi di Machine Learning.

Infatti, il mercato è in continua evoluzione e mutazione, proprio per questo motivo disporre di un sistema di analisi predittiva, elemento che vi fornirà un discreto vantaggio competitivo. I potenziali utilizzi per le PMI sono quasi infiniti, dall’analisi strategica delle manutenzioni degli impianti alle attività di comunicazione interna ed esterna.

Un occhio di riguardo va riservato alle attività di marketing online, difatti lo studio di una elevata quantità di dati, dalla visualizzazione del sito agli acquisti pregressi passando per stagionalità e dati anagrafici, permetterà alla vostra azienda un approccio totalmente customer-oriented. Inoltre, grazie al discorso Open Data, che consiste nella trasparenza dei dati a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, potrete acquisire in maniera del tutto gratuita (o quasi) una mole di dati tale da generare campagne marketing mirate.

 

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?