Le basi del Social Media Marketing

Il mondo della comunicazione è cambiato da quando i Social Network hanno fatto il debutto in rete. Durante i primi anni, gli esperti marketing pensavano che attraverso questi innovativi mezzi si dovesse indurre i bisogni, mentre è chiaro che il Social Media Marketing ha lo scopo di rendere partecipi e attivi i consumatori, all’interno delle nuove logiche di mercato. Infatti, l’attività che ogni azienda struttura sui Social Network è utile alla creazione di consenso e brand awareness.

Quali sono i canali che posso utilizzare?

Dalla nascita ed il successo di Facebook, sono molti i Social Network, ognuno di essi è dotato delle sue peculiarità ed è rivolto ad un pubblico differente, ecco quali sono:

– Facebook

– Twitter

– YouTube

– Instagram

– Pinterest

– Snapchat

– Linkedin

– Whatsapp

– Telegram

– Tik Tok

– Blog

L’utilizzo di questi strumenti permette alle persone di comunicare con i marchi preferiti in modo più diretto rispetto che in passato. Creare una serie di relazioni con i propri utenti è importantissimo, in quanto permette di avere un feedback quasi istantaneo, utile a comprendere il trend di determinati prodotti. Inoltre, l’utente si sente coccolato ed invitato a compiere le azioni che proporrete, come votare ai sondaggi o condividere con i loro amici determinate azioni.

Come strutturare un piano di marketing per i Social Network

Realizzare un piano marketing basato sui Social Network richiede uno studio avanzato di alcuni aspetti, ecco quali analizzare:

– Selezione dello strumento (non tutti i Social sono utili alla vostra attività)

– Predisporre un budget (utile a stabilire quanto investire in campagne e per pagare le persone che si occuperanno di gestire la vostra campagna Social

– Designare i ruoli per migliorare l’efficienza aziendale

– Analizzare il target

– Scegliere il tono di voce da utilizzare

– Scegliere quali prodotti promuovere e quali no

– Controllare l’andamento delle campagne con l’utilizzo di analytics

I Social non sono tutti uguali

Una volta selezionati i Social Network che utilizzerete, dovrete comprendere al meglio quale tipo di comunicazione utilizzare, ad esempio, Facebook e Twitter si basano prevalentemente su materiale scritto, mentre Instagram e Pinterest dedicano la loro attenzioni a foto e video. Una volta compresa la migliore opportunità offerta da questi strumenti per i vostri prodotti, sarà necessario creare un piano editoriale, a cadenza mensile o bisettimanale.

Del doman non v’è certezza…

Utilizziamo questo verso di Lorenzo il Magnifico per ricordare che il mondo del Web Marketing in generale, non è un luogo dove la certezza regna sovrana. Infatti, è necessario evolversi in base alle abitudini dei consumatori, ad esempio, vendere online ricorrendo al desktop nel 2020 è altamente improduttivo, ecco perché è opportuno realizzare oggi un sito web che si adatti ai diversi dispositivi. Inoltre, è importante ricordare che l’esperienza offerta all’utente è estremamente importante, infatti creare un sistema che offra all’utente un percorso di acquisto/conversione semplice, funzionale e soprattutto condivisibile con altri utenti, attivando di fatto il meccanismo atavico del passaparola.

 

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?