L’importanza della Lead Generation

Crescere online non è facile, per questo motivo bisogna studiare una serie di scelte strategiche per ottenere risultati utili al miglioramento del proprio business. Mentre il marketing offline basa la sua essenza ancora nel passaparola, call-center e acquisto di spazi pubblicitari in Radio e TV, nel mondo online invece si punta ad ottenere solo contatti interessati al tipo di prodotto o servizio offerto.

Questa serie di azioni di marketing le quali hanno come scopo l’acquisizione/generazione di contatti interessati prende il nome di Lead Generation.

Cosa è il Lead?

Il Lead è un contatto fornito da un potenziale cliente, il quale ci lascia i propri dati al fine di sapere di più su un determinato prodotto/servizio. Una volta ottenuti questi dati (nome, cognome, mail, ecc.) è obbligatorio stilare una lista, quest’ultima ci permetterà di confrontarli e adottare delle strategie di comunicazione online e offline adeguate.

Chi trova un lead trova un tesoro…

Molte aziende dopo aver creato una lista di contatti interessati creano politiche di marketing aggressive, spesso infatti si crede che una volta ottenuto tutto ciò, basterà intasare mail e cellulari con pubblicità invasiva per attirare qualche cliente. Come diceva il buon Machiavelli “Il fine giustifica i mezzi”, ecco perché bisogna scegliere una serie di strumenti utili a fare breccia nel cuore del cliente.

Partiamo dal discorso SEO, grazie al giusto posizionamento all’interno dei motori di ricerca più utilizzati, il vostro prodotto/servizio acquisirà una maggiore visibilità, anche campagne Social Media sono in grado di ottenere degli ottimi effetti. Una volta evidenziati i canali che offrono più risultati, avrete la possibilità di trasformare un semplice contatto in un cliente affezionato. Come? Semplice, corteggiandolo!

Il potenziale cliente vi offre tutti i suoi dati (nome, cognome, cellulare, e-mail) e se non riceve nulla in cambio aumenterà il rebounce rate del vostro portale, proprio per questo motivo è necessario offrire un contenuto di valore, magari attraverso una cosiddetta Squeeze Page, si tratta infatti di una pagina dedicata all’acquisizione Lead attraverso l’offerta “gratuita” di video-tutorial, e-book, sconti, ecc.

I dati ottenuti da queste campagne saranno utili a stilare una lista di clienti da trasformare successivamente in un database profilato. Comprendendo questi meccanismi e scegliendo come adottarli al meglio, il vantaggio competitivo a disposizione dell’azienda è enorme. Infatti, il nuovo modello di business è interamente centralizzato sul cliente finale e le sue abitudini, quindi stabilire l’identikit del vostro cliente ideale vi aiuterà ad ottenere un pubblico di qualità, quindi veramente interessato al prodotto/servizio che state offrendo.

Gli strumenti da utilizzare

Ora passiamo al lato pratico, dopo aver ottenuto traffico al vostro sito web ed aver fornito una visibilità adeguata ai vostri prodotti, dovrete coltivare i contatti ottenuti, ma farlo singolarmente richiede uno sforzo quantomai eccessivo, per questa ragione ci arrivano in aiuto i sistemi di Marketing Automation, come: Mailchimp, Hubspot, Magnews, questi tools sono particolarmente utili a mantenere il rapporto con tutti i vostri potenziali clienti.

Ricordate però che inviare in maniera aggressiva cataloghi e/o sconti vi farà guadagnare un posto d’onore tra la Posta Indesiderata, quindi oltre il meccanico utilizzo di questi strumenti avrete bisogno di stabilire una linea editoriale, che va dalle novità presenti nel vostro ambito fino alla creazione di video, passando per webinar, e-book e podcast.

Chiudiamo questa piccola guida informandovi che il nostro team è sempre a vostra disposizione per offrire chiarimenti e strategie dedicate alla crescita della vostra azienda.

Continua a leggere:

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea che armonizza le leggi sull’accessibilità digitale

L’European Accessibility Act (#EAA) è una direttiva europea fondamentale che mira a garantire un accesso equo ai prodotti e ai #servizidigitali per le persone con #disabilità. Emanata nell’aprile 2019 e recepita dall’Italia a maggio 2022, entrerà ufficialmente in vigore il 28 giugno 2025, portando importanti cambiamenti nel panorama della digitalizzazione inclusiva. Questa direttiva, identificata come #Direttiva (UE) 2019/882, stabilisce requisiti di accessibilità per una vasta gamma di prodotti e servizi. L’obiettivo principale è quello di uniformare le #normativeeuropee per eliminare le discrepanze tra gli Stati membri, promuovendo un mercato unico più accessibile. La necessità di questa normativa nasce dalla consapevolezza

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?