L’importanza della Lead Generation

Crescere online non è facile, per questo motivo bisogna studiare una serie di scelte strategiche per ottenere risultati utili al miglioramento del proprio business. Mentre il marketing offline basa la sua essenza ancora nel passaparola, call-center e acquisto di spazi pubblicitari in Radio e TV, nel mondo online invece si punta ad ottenere solo contatti interessati al tipo di prodotto o servizio offerto.

Questa serie di azioni di marketing le quali hanno come scopo l’acquisizione/generazione di contatti interessati prende il nome di Lead Generation.

Cosa è il Lead?

Il Lead è un contatto fornito da un potenziale cliente, il quale ci lascia i propri dati al fine di sapere di più su un determinato prodotto/servizio. Una volta ottenuti questi dati (nome, cognome, mail, ecc.) è obbligatorio stilare una lista, quest’ultima ci permetterà di confrontarli e adottare delle strategie di comunicazione online e offline adeguate.

Chi trova un lead trova un tesoro…

Molte aziende dopo aver creato una lista di contatti interessati creano politiche di marketing aggressive, spesso infatti si crede che una volta ottenuto tutto ciò, basterà intasare mail e cellulari con pubblicità invasiva per attirare qualche cliente. Come diceva il buon Machiavelli “Il fine giustifica i mezzi”, ecco perché bisogna scegliere una serie di strumenti utili a fare breccia nel cuore del cliente.

Partiamo dal discorso SEO, grazie al giusto posizionamento all’interno dei motori di ricerca più utilizzati, il vostro prodotto/servizio acquisirà una maggiore visibilità, anche campagne Social Media sono in grado di ottenere degli ottimi effetti. Una volta evidenziati i canali che offrono più risultati, avrete la possibilità di trasformare un semplice contatto in un cliente affezionato. Come? Semplice, corteggiandolo!

Il potenziale cliente vi offre tutti i suoi dati (nome, cognome, cellulare, e-mail) e se non riceve nulla in cambio aumenterà il rebounce rate del vostro portale, proprio per questo motivo è necessario offrire un contenuto di valore, magari attraverso una cosiddetta Squeeze Page, si tratta infatti di una pagina dedicata all’acquisizione Lead attraverso l’offerta “gratuita” di video-tutorial, e-book, sconti, ecc.

I dati ottenuti da queste campagne saranno utili a stilare una lista di clienti da trasformare successivamente in un database profilato. Comprendendo questi meccanismi e scegliendo come adottarli al meglio, il vantaggio competitivo a disposizione dell’azienda è enorme. Infatti, il nuovo modello di business è interamente centralizzato sul cliente finale e le sue abitudini, quindi stabilire l’identikit del vostro cliente ideale vi aiuterà ad ottenere un pubblico di qualità, quindi veramente interessato al prodotto/servizio che state offrendo.

Gli strumenti da utilizzare

Ora passiamo al lato pratico, dopo aver ottenuto traffico al vostro sito web ed aver fornito una visibilità adeguata ai vostri prodotti, dovrete coltivare i contatti ottenuti, ma farlo singolarmente richiede uno sforzo quantomai eccessivo, per questa ragione ci arrivano in aiuto i sistemi di Marketing Automation, come: Mailchimp, Hubspot, Magnews, questi tools sono particolarmente utili a mantenere il rapporto con tutti i vostri potenziali clienti.

Ricordate però che inviare in maniera aggressiva cataloghi e/o sconti vi farà guadagnare un posto d’onore tra la Posta Indesiderata, quindi oltre il meccanico utilizzo di questi strumenti avrete bisogno di stabilire una linea editoriale, che va dalle novità presenti nel vostro ambito fino alla creazione di video, passando per webinar, e-book e podcast.

Chiudiamo questa piccola guida informandovi che il nostro team è sempre a vostra disposizione per offrire chiarimenti e strategie dedicate alla crescita della vostra azienda.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?