L’importanza della Lead Generation

Crescere online non è facile, per questo motivo bisogna studiare una serie di scelte strategiche per ottenere risultati utili al miglioramento del proprio business. Mentre il marketing offline basa la sua essenza ancora nel passaparola, call-center e acquisto di spazi pubblicitari in Radio e TV, nel mondo online invece si punta ad ottenere solo contatti interessati al tipo di prodotto o servizio offerto.

Questa serie di azioni di marketing le quali hanno come scopo l’acquisizione/generazione di contatti interessati prende il nome di Lead Generation.

Cosa è il Lead?

Il Lead è un contatto fornito da un potenziale cliente, il quale ci lascia i propri dati al fine di sapere di più su un determinato prodotto/servizio. Una volta ottenuti questi dati (nome, cognome, mail, ecc.) è obbligatorio stilare una lista, quest’ultima ci permetterà di confrontarli e adottare delle strategie di comunicazione online e offline adeguate.

Chi trova un lead trova un tesoro…

Molte aziende dopo aver creato una lista di contatti interessati creano politiche di marketing aggressive, spesso infatti si crede che una volta ottenuto tutto ciò, basterà intasare mail e cellulari con pubblicità invasiva per attirare qualche cliente. Come diceva il buon Machiavelli “Il fine giustifica i mezzi”, ecco perché bisogna scegliere una serie di strumenti utili a fare breccia nel cuore del cliente.

Partiamo dal discorso SEO, grazie al giusto posizionamento all’interno dei motori di ricerca più utilizzati, il vostro prodotto/servizio acquisirà una maggiore visibilità, anche campagne Social Media sono in grado di ottenere degli ottimi effetti. Una volta evidenziati i canali che offrono più risultati, avrete la possibilità di trasformare un semplice contatto in un cliente affezionato. Come? Semplice, corteggiandolo!

Il potenziale cliente vi offre tutti i suoi dati (nome, cognome, cellulare, e-mail) e se non riceve nulla in cambio aumenterà il rebounce rate del vostro portale, proprio per questo motivo è necessario offrire un contenuto di valore, magari attraverso una cosiddetta Squeeze Page, si tratta infatti di una pagina dedicata all’acquisizione Lead attraverso l’offerta “gratuita” di video-tutorial, e-book, sconti, ecc.

I dati ottenuti da queste campagne saranno utili a stilare una lista di clienti da trasformare successivamente in un database profilato. Comprendendo questi meccanismi e scegliendo come adottarli al meglio, il vantaggio competitivo a disposizione dell’azienda è enorme. Infatti, il nuovo modello di business è interamente centralizzato sul cliente finale e le sue abitudini, quindi stabilire l’identikit del vostro cliente ideale vi aiuterà ad ottenere un pubblico di qualità, quindi veramente interessato al prodotto/servizio che state offrendo.

Gli strumenti da utilizzare

Ora passiamo al lato pratico, dopo aver ottenuto traffico al vostro sito web ed aver fornito una visibilità adeguata ai vostri prodotti, dovrete coltivare i contatti ottenuti, ma farlo singolarmente richiede uno sforzo quantomai eccessivo, per questa ragione ci arrivano in aiuto i sistemi di Marketing Automation, come: Mailchimp, Hubspot, Magnews, questi tools sono particolarmente utili a mantenere il rapporto con tutti i vostri potenziali clienti.

Ricordate però che inviare in maniera aggressiva cataloghi e/o sconti vi farà guadagnare un posto d’onore tra la Posta Indesiderata, quindi oltre il meccanico utilizzo di questi strumenti avrete bisogno di stabilire una linea editoriale, che va dalle novità presenti nel vostro ambito fino alla creazione di video, passando per webinar, e-book e podcast.

Chiudiamo questa piccola guida informandovi che il nostro team è sempre a vostra disposizione per offrire chiarimenti e strategie dedicate alla crescita della vostra azienda.

Continua a leggere:

Whistleblowing, obbligo per le aziende dal 17 dicembre

L’obbligo è entrato in vigore il 15 luglio 2023 per le aziende con più di 250 dipendenti e sarà esteso dal 17 dicembre 2023 per le aziende con più di 50 dipendenti. Inoltre, si applicherà anche alle realtà con meno di 50 dipendenti appartenenti ai settori indicati dalla normativa.   Le disposizioni normative richiedono l’adempimento da parte non solo del settore pubblico e delle società partecipate dalla Pubblica Amministrazione, ma anche delle aziende del settore privato che hanno adottato il modello 231, nonché di tutte le imprese che, nell’anno precedente, hanno impiegato più di 50 dipendenti o che operano in

Leggi Tutto »

Web Marketing per PMI

#webmarketing #PMI #strategia Web Marketing per PMI: Mini guida Uno dei primi passi da fare per qualsiasi PMI interessata al web marketing è la creazione di un sito web aziendale completamente responsive. La navigazione da dispositivi mobili ha superato quella da desktop, è essenziale, quindi, che il sito sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo, garantendo un’esperienza d’uso ottimale. Altrettanto importante è che il sito web aziendale sia autorevole, ciò comporta: un hosting affidabile la scelta di un nome di dominio adeguato la registrazione del dominio stesso contenuti di alta qualità l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per

Leggi Tutto »

La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online? L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking). 1. Rilevanza e contenuti di valore La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe

Leggi Tutto »

Crea il tuo piano editoriale: guida

#seocopywriting #pianoeditoriale #keyword #semantica #SEO Un piano editoriale in chiave SEO è un documento che indica, passo per passo, come aggiornare il tuo sito web per ottenere un posizionamento di rilievo nei risultati dei motori di ricerca. Le pagine inutili dal punto di vista del SEO sono quelle che i motori di ricerca, come Google, considerano irrilevanti per ricevere traffico organico. Le pagine che fanno deragliare il tuo sito web rispetto alla nicchia di riferimento. Produci nuovi contenuti regolarmente ma hai notato un calo costante del traffico sul tuo sito web? E se la perdita di visibilità dipendesse proprio dalla

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?