L’importanza della Lead Generation

Crescere online non è facile, per questo motivo bisogna studiare una serie di scelte strategiche per ottenere risultati utili al miglioramento del proprio business. Mentre il marketing offline basa la sua essenza ancora nel passaparola, call-center e acquisto di spazi pubblicitari in Radio e TV, nel mondo online invece si punta ad ottenere solo contatti interessati al tipo di prodotto o servizio offerto.

Questa serie di azioni di marketing le quali hanno come scopo l’acquisizione/generazione di contatti interessati prende il nome di Lead Generation.

Cosa è il Lead?

Il Lead è un contatto fornito da un potenziale cliente, il quale ci lascia i propri dati al fine di sapere di più su un determinato prodotto/servizio. Una volta ottenuti questi dati (nome, cognome, mail, ecc.) è obbligatorio stilare una lista, quest’ultima ci permetterà di confrontarli e adottare delle strategie di comunicazione online e offline adeguate.

Chi trova un lead trova un tesoro…

Molte aziende dopo aver creato una lista di contatti interessati creano politiche di marketing aggressive, spesso infatti si crede che una volta ottenuto tutto ciò, basterà intasare mail e cellulari con pubblicità invasiva per attirare qualche cliente. Come diceva il buon Machiavelli “Il fine giustifica i mezzi”, ecco perché bisogna scegliere una serie di strumenti utili a fare breccia nel cuore del cliente.

Partiamo dal discorso SEO, grazie al giusto posizionamento all’interno dei motori di ricerca più utilizzati, il vostro prodotto/servizio acquisirà una maggiore visibilità, anche campagne Social Media sono in grado di ottenere degli ottimi effetti. Una volta evidenziati i canali che offrono più risultati, avrete la possibilità di trasformare un semplice contatto in un cliente affezionato. Come? Semplice, corteggiandolo!

Il potenziale cliente vi offre tutti i suoi dati (nome, cognome, cellulare, e-mail) e se non riceve nulla in cambio aumenterà il rebounce rate del vostro portale, proprio per questo motivo è necessario offrire un contenuto di valore, magari attraverso una cosiddetta Squeeze Page, si tratta infatti di una pagina dedicata all’acquisizione Lead attraverso l’offerta “gratuita” di video-tutorial, e-book, sconti, ecc.

I dati ottenuti da queste campagne saranno utili a stilare una lista di clienti da trasformare successivamente in un database profilato. Comprendendo questi meccanismi e scegliendo come adottarli al meglio, il vantaggio competitivo a disposizione dell’azienda è enorme. Infatti, il nuovo modello di business è interamente centralizzato sul cliente finale e le sue abitudini, quindi stabilire l’identikit del vostro cliente ideale vi aiuterà ad ottenere un pubblico di qualità, quindi veramente interessato al prodotto/servizio che state offrendo.

Gli strumenti da utilizzare

Ora passiamo al lato pratico, dopo aver ottenuto traffico al vostro sito web ed aver fornito una visibilità adeguata ai vostri prodotti, dovrete coltivare i contatti ottenuti, ma farlo singolarmente richiede uno sforzo quantomai eccessivo, per questa ragione ci arrivano in aiuto i sistemi di Marketing Automation, come: Mailchimp, Hubspot, Magnews, questi tools sono particolarmente utili a mantenere il rapporto con tutti i vostri potenziali clienti.

Ricordate però che inviare in maniera aggressiva cataloghi e/o sconti vi farà guadagnare un posto d’onore tra la Posta Indesiderata, quindi oltre il meccanico utilizzo di questi strumenti avrete bisogno di stabilire una linea editoriale, che va dalle novità presenti nel vostro ambito fino alla creazione di video, passando per webinar, e-book e podcast.

Chiudiamo questa piccola guida informandovi che il nostro team è sempre a vostra disposizione per offrire chiarimenti e strategie dedicate alla crescita della vostra azienda.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?