SEO for dummies

Quante volte avete sentito parlare di SEO? Se siete nel magico mondo del web da un po' di tempo avrete sicuramente perso il conto. Si tratta di un acronimo inglese (Search Engine Optimization) che indica quella serie di strategie utili ad aumentare la visibilità del vostro sito le quali vi permetteranno di scalare le classifiche dei motori di ricerca senza ricorrere all'utilizzo di strumenti come Google Ads.

Partiamo dal principio, quando cercate qualcosa su Google, la vostra attenzione viene catturata dai primi risultati e dalla pertinenza della vostra richiesta, quindi se cercate un hotel 4 stelle a Roma, non vi interessa trovare il sito di un ostello a Terni. Inoltre, vorrete trovare informazioni dettagliate sull'hotel proposto, dal prezzo allo stato delle camere. Quindi, lavorare secondo la SEO significa creare innanzitutto contenuti pertinenti e ricchi di dettagli con le keyword che a voi interessano.

SEO e SEA: le differenze

Spesso si confondono questi termini in quanto una sola vocale li differenzia, ma è proprio per questo motivo che è importante conoscerli meglio. La principale differenza tra le due è che la SEA (Search Engine Advertising) si occupa di link sponsorizzati, attraverso il circuito Google Ads, una delle piattaforme più utilizzate al mondo.

Far apparire i propri link sempre in prima posizione ha un costo, tale somma viene stabilita dal PPC (Pay Per Click), infatti l'inserzionista paga ogni volta che il suo link viene cliccato. La somma da pagare è variabile, in quanto segue il criterio dell'asta basato su quanto si è disposti a pagare per comparire con quella determinata keyword.

La SEO invece si occupa di tutti quei risultati ottenuti senza pagare alcun corrispettivo, ecco perchè vengono anche chiamati “organici” e/o “puri”. L'unione di questi due attività rientrano nella SEM (Search Engine Marketing).

Come si comporta un Motore di Ricerca

Per creare una strategia SEO adeguata, bisogna capire come pensa ed opera un Motore di Ricerca. L'ordine delle attività svolto da quest'ultimo è il seguente:

 

Crawling del sito web con l'utilizzo di bot (un piccolo automatismo del Motore di Ricerca “scansionerà” il vostro portale);

Indicizzazione di quanto ottenuto dal bot;

Ranking delle pagine;

SERP (Risultato della ricerca all'interno del Motore).

Content is King

Per ottenere un buon risultato dal punto di vista SEO è importante prestare attenzione ai contenuti, infatti i Motori di Ricerca come Google sono capaci di leggere i contenuti di un articolo, comprendendoli e valutandoli. Quindi la creazione di contenuti di qualità è l'attività principe di chi vuole fare marketing in ottica SEO.

Inoltre, è consigliato che un sito sia costituito da contenuti interessanti, utili ed originali. Quest'ultimo aspetto è pressocchè fondamentale se volete comparire nelle posizioni più alte di un Motore di Ricerca. Difatti un contenuto copiato o eccessivamente simile ad un altro verrà penalizzato comparendo più in basso nella pagina dei risultati di ricerca, portantdo minor traffico al vostro sito web.

Per effettuare una buona attività di SEO Copywriting, è inoltre necessario che il testo contenga le parole chiave con cui volete essere trovati. La presenza di quest'ultime è infatti fondamentale per comparire sui diversi Motori di Ricerca, bisogna però ricordare che riempire il vostro testo con parole chiave inserite in maniera casuale ed arbitraria penalizzerà il vostro contenuto.

Sicuramente la tematica SEO non è delle più semplici, in ogni caso, speriamo che questo breve articolo vi sia stato utile, se siete interessati ad approfondire questo aspetto vi aspettiamo nei nostri uffici.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

ERP e software gestionali spingono l’evoluzione verso imprese più intelligenti

Da strumenti nati per gestire #contabilità e #magazzino, i sistemi #ERP e #gestionali si stanno trasformando nel cuore pulsante dell’intelligenza aziendale, #piattaforme capaci di analizzare, prevedere e reagire in tempo reale alle dinamiche del #mercato. Oggi non si tratta più soltanto di amministrare dati, ma di generare conoscenza utile, #automatizzare processi e trasformare le informazioni in decisioni strategiche. L’ERP diventa così una vera e propria infrastruttura cognitiva dove intelligenza artificiale, cloud e automazione convergono per dare vita a un ecosistema digitale integrato. Le aziende, grandi o piccole che siano, stanno rivedendo le proprie architetture informatiche per ottenere controllo, resilienza e

Leggi Tutto »

Facebook TikTok e Instagram sotto accusa in UE per violazioni pesanti, ora a rischio sanzioni

L’Unione Europea ha puntato i riflettori sui giganti dei #social network, e questa volta la situazione appare tutt’altro che leggera. #Facebook, #Instagram e #TikTok si trovano infatti al centro di un’indagine che potrebbe segnare una svolta nei rapporti tra Bruxelles e le grandi piattaforme digitali. Dopo anni di ammonimenti, multe e richiami, l’Europa sembra pronta a colpire duro, accusando i tre colossi di gravi #violazioni del Digital Services Act (DSA), la legge che regola i servizi digitali all’interno dell’Unione. Le prime verifiche hanno rivelato irregolarità importanti: strumenti poco trasparenti, accessi ai dati pubblici difficili per i ricercatori, e sistemi di

Leggi Tutto »

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?