SEO for dummies

Quante volte avete sentito parlare di SEO? Se siete nel magico mondo del web da un po' di tempo avrete sicuramente perso il conto. Si tratta di un acronimo inglese (Search Engine Optimization) che indica quella serie di strategie utili ad aumentare la visibilità del vostro sito le quali vi permetteranno di scalare le classifiche dei motori di ricerca senza ricorrere all'utilizzo di strumenti come Google Ads.

Partiamo dal principio, quando cercate qualcosa su Google, la vostra attenzione viene catturata dai primi risultati e dalla pertinenza della vostra richiesta, quindi se cercate un hotel 4 stelle a Roma, non vi interessa trovare il sito di un ostello a Terni. Inoltre, vorrete trovare informazioni dettagliate sull'hotel proposto, dal prezzo allo stato delle camere. Quindi, lavorare secondo la SEO significa creare innanzitutto contenuti pertinenti e ricchi di dettagli con le keyword che a voi interessano.

SEO e SEA: le differenze

Spesso si confondono questi termini in quanto una sola vocale li differenzia, ma è proprio per questo motivo che è importante conoscerli meglio. La principale differenza tra le due è che la SEA (Search Engine Advertising) si occupa di link sponsorizzati, attraverso il circuito Google Ads, una delle piattaforme più utilizzate al mondo.

Far apparire i propri link sempre in prima posizione ha un costo, tale somma viene stabilita dal PPC (Pay Per Click), infatti l'inserzionista paga ogni volta che il suo link viene cliccato. La somma da pagare è variabile, in quanto segue il criterio dell'asta basato su quanto si è disposti a pagare per comparire con quella determinata keyword.

La SEO invece si occupa di tutti quei risultati ottenuti senza pagare alcun corrispettivo, ecco perchè vengono anche chiamati “organici” e/o “puri”. L'unione di questi due attività rientrano nella SEM (Search Engine Marketing).

Come si comporta un Motore di Ricerca

Per creare una strategia SEO adeguata, bisogna capire come pensa ed opera un Motore di Ricerca. L'ordine delle attività svolto da quest'ultimo è il seguente:

 

Crawling del sito web con l'utilizzo di bot (un piccolo automatismo del Motore di Ricerca “scansionerà” il vostro portale);

Indicizzazione di quanto ottenuto dal bot;

Ranking delle pagine;

SERP (Risultato della ricerca all'interno del Motore).

Content is King

Per ottenere un buon risultato dal punto di vista SEO è importante prestare attenzione ai contenuti, infatti i Motori di Ricerca come Google sono capaci di leggere i contenuti di un articolo, comprendendoli e valutandoli. Quindi la creazione di contenuti di qualità è l'attività principe di chi vuole fare marketing in ottica SEO.

Inoltre, è consigliato che un sito sia costituito da contenuti interessanti, utili ed originali. Quest'ultimo aspetto è pressocchè fondamentale se volete comparire nelle posizioni più alte di un Motore di Ricerca. Difatti un contenuto copiato o eccessivamente simile ad un altro verrà penalizzato comparendo più in basso nella pagina dei risultati di ricerca, portantdo minor traffico al vostro sito web.

Per effettuare una buona attività di SEO Copywriting, è inoltre necessario che il testo contenga le parole chiave con cui volete essere trovati. La presenza di quest'ultime è infatti fondamentale per comparire sui diversi Motori di Ricerca, bisogna però ricordare che riempire il vostro testo con parole chiave inserite in maniera casuale ed arbitraria penalizzerà il vostro contenuto.

Sicuramente la tematica SEO non è delle più semplici, in ogni caso, speriamo che questo breve articolo vi sia stato utile, se siete interessati ad approfondire questo aspetto vi aspettiamo nei nostri uffici.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?