SEO for dummies

Quante volte avete sentito parlare di SEO? Se siete nel magico mondo del web da un po' di tempo avrete sicuramente perso il conto. Si tratta di un acronimo inglese (Search Engine Optimization) che indica quella serie di strategie utili ad aumentare la visibilità del vostro sito le quali vi permetteranno di scalare le classifiche dei motori di ricerca senza ricorrere all'utilizzo di strumenti come Google Ads.

Partiamo dal principio, quando cercate qualcosa su Google, la vostra attenzione viene catturata dai primi risultati e dalla pertinenza della vostra richiesta, quindi se cercate un hotel 4 stelle a Roma, non vi interessa trovare il sito di un ostello a Terni. Inoltre, vorrete trovare informazioni dettagliate sull'hotel proposto, dal prezzo allo stato delle camere. Quindi, lavorare secondo la SEO significa creare innanzitutto contenuti pertinenti e ricchi di dettagli con le keyword che a voi interessano.

SEO e SEA: le differenze

Spesso si confondono questi termini in quanto una sola vocale li differenzia, ma è proprio per questo motivo che è importante conoscerli meglio. La principale differenza tra le due è che la SEA (Search Engine Advertising) si occupa di link sponsorizzati, attraverso il circuito Google Ads, una delle piattaforme più utilizzate al mondo.

Far apparire i propri link sempre in prima posizione ha un costo, tale somma viene stabilita dal PPC (Pay Per Click), infatti l'inserzionista paga ogni volta che il suo link viene cliccato. La somma da pagare è variabile, in quanto segue il criterio dell'asta basato su quanto si è disposti a pagare per comparire con quella determinata keyword.

La SEO invece si occupa di tutti quei risultati ottenuti senza pagare alcun corrispettivo, ecco perchè vengono anche chiamati “organici” e/o “puri”. L'unione di questi due attività rientrano nella SEM (Search Engine Marketing).

Come si comporta un Motore di Ricerca

Per creare una strategia SEO adeguata, bisogna capire come pensa ed opera un Motore di Ricerca. L'ordine delle attività svolto da quest'ultimo è il seguente:

 

Crawling del sito web con l'utilizzo di bot (un piccolo automatismo del Motore di Ricerca “scansionerà” il vostro portale);

Indicizzazione di quanto ottenuto dal bot;

Ranking delle pagine;

SERP (Risultato della ricerca all'interno del Motore).

Content is King

Per ottenere un buon risultato dal punto di vista SEO è importante prestare attenzione ai contenuti, infatti i Motori di Ricerca come Google sono capaci di leggere i contenuti di un articolo, comprendendoli e valutandoli. Quindi la creazione di contenuti di qualità è l'attività principe di chi vuole fare marketing in ottica SEO.

Inoltre, è consigliato che un sito sia costituito da contenuti interessanti, utili ed originali. Quest'ultimo aspetto è pressocchè fondamentale se volete comparire nelle posizioni più alte di un Motore di Ricerca. Difatti un contenuto copiato o eccessivamente simile ad un altro verrà penalizzato comparendo più in basso nella pagina dei risultati di ricerca, portantdo minor traffico al vostro sito web.

Per effettuare una buona attività di SEO Copywriting, è inoltre necessario che il testo contenga le parole chiave con cui volete essere trovati. La presenza di quest'ultime è infatti fondamentale per comparire sui diversi Motori di Ricerca, bisogna però ricordare che riempire il vostro testo con parole chiave inserite in maniera casuale ed arbitraria penalizzerà il vostro contenuto.

Sicuramente la tematica SEO non è delle più semplici, in ogni caso, speriamo che questo breve articolo vi sia stato utile, se siete interessati ad approfondire questo aspetto vi aspettiamo nei nostri uffici.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?