Machine Learning e Intelligenza Artificiale, ecco l’evoluzione della Pubblica Amministrazione

In Italia la Pubblica Amministrazione è sempre sotto la lente di ingrandimento a causa dei ritardi dell’organo burocratico, ma la musica sta cambiando, anche se lentamente la PA sta facendo diversi passi avanti, entrando di fatto nel cosiddetto Terzo Millennio. Diventando un vero e proprio laboratorio dove sperimentare nuovi modi per essere sempre in contatto con i cittadini e con le loro esigenze.

Le opportunità offerte dalle moderne tecnologie in merito a Machine Learning ed Intelligenza Artificiale costituiscono al momento una vera e propria sfida, infatti, i vantaggi offerti dalla digitalizzazione ed automatizzazione dei processi comporta una riduzione sensibile di tempi e costi, anche se tale cambiamento non può sfociare in un’egemonia tecnologica.

Nonostante allo stato attuale diverse Amministrazioni abbiano adottato misure tecnologiche dedicate alla rispettiva cittadinanza, è necessario trovare una soluzione a livello nazionale, evitando di fatto il rischio di gestire una quantità elevata di applicazioni che non comunicano tra loro. Proprio per questo motivo, si sta stilando una lista di vantaggi offerti da Intelligenza Artificiale e Machine Learning.

Una grande opportunità: le Smart City

Si parla da molto tempo di “Città Intelligenti”, ma fino ad ora non si disponeva di sistemi computazionali di elevata potenza. Fortunatamente, grazie alle soluzioni offerte in merito da IA (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning, sarà possibile gestire i servizi offerti da tali agglomerati urbani, partendo dalla mobilità cittadina.

Infatti, grazie alla raccolta di dati relativi ai comportamenti dei cittadini, la mobilità degli stessi e l’individuazione di potenziali criticità e fattori di rischio, una serie di nuove opportunità si palesano agli amministratori. Dapprima però bisognerà trovare il sistema di interpretare questa elevata mole di dati, portando il sistema a sviluppare un’intelligenza analitica utile all’individuazione delle cause di determinati problemi e alla correlazione che tali problematiche comporteranno in ottica futura, evitando di fatto il costante stato di emergenza nelle manutenzioni.

Pagamenti e Fisco: basta solo un click

Altro ambito che può solo beneficiare di queste innovazioni tecnologiche riguarda la gestione fiscale. Allo stato attuale, si sta ponendo con maggior forza rispetto al passato, il discorso riguardante i pagamenti digitali e come l’utilizzo di questi riesca a contrastare l’evasione fiscale. Queste importanti tematiche possono essere migliorate e risolte attraverso il Machine Learning. Logicamente in questa evoluzione bisogna tener conto della privacy di ogni soggetto, attraverso tale tecnologia la capacità di riconoscere con precisione infinitesimale quei segnali che conducono ad una potenziale frode.

Le conoscenze che derivano dall’analisi di questi dati possono ricondurre alle tecniche utilizzate per frodare il fisco, ciò permette inoltre di ricorrere ad una serie di misure predittive, utili ad intervenire rapidamente quando si palesano potenziali violazioni di leggi.

L’importanza della User Experience

Le opportunità offerta dall’Intelligenza Artificiale permettono ai cittadini di accedere ai servizi in modo semplificato e veloce, il tutto unito dalla possibilità di comprendere le esigenze degli utenti. Infatti, attraverso la combinazione di IA e Machine Learning, il sistema “impara dagli utenti” e ricrea i processi al fine di semplificare l’esperienza dell’utente.

Questi aspetti sono solo un semplice esempio dei benefici che l’utilizzo combinato di Intelligenza Artificiale e Machine Learning potrebbero portare alla Pubblica Amministrazione e alle imprese.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?