Turismo Religioso, una risorsa essenziale per il nostro Paese

Il 17 giugno dello scorso anno, in occasione dell’evento dedicato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale, Vaticano.com, un portale web che attraverso le sue pagine promuove appunto tale pratica turistica, ha stilato un interessante report che mostra l’andamento e le opportunità offerte dal Turismo Religioso.

L’intero lavoro di ricerca è frutto della collaborazione tra i fondatori del portale e ISNART (Istituto Nazionale di Statistica sul Turismo), Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptoris Mater” di Ancona, Pontificia Università Lateranense e Halley Informatica.

Dal documento emergono non poche nozioni di sicuro interesse, sia per il turista che vuole conoscere meglio il nostro Paese, sia per i titolari di strutture ricettive. Infatti, da recenti stime, risulta che il turismo religioso generi in Italia oltre 5 milioni e mezzo di presenze. Questi numeri derivano dal fatto che larga parte della storia italiana è collegata alla Religione Cattolica, la quale nel corso dei secoli ha influenzato tradizioni e cultura.

Infatti, l’Italia, ospita il 60% del patrimonio Unesco, trasformando il Bel Paese in una specie di scrigno della civiltà. Purtroppo, tutto questo è ancora poco sfruttato, il problema sarebbe dovuto alla mancanza di strategie comuni per la promozione del territorio.

Quest’anno, a causa della terribile pandemia da Coronavirus, l’evento non si è tenuto ed il turismo, in qualunque sua forma, sta risentendo pesantemente della crisi sanitaria. Bisogna però ammettere che la presa di coscienza della situazione, sta portando Enti Pubblici ed aziende alla creazione di network utili al rilancio del turismo Made in Italy.

In caso vogliate sapere di più sul Turismo Religioso, cliccate qui e scaricate il report.

Continua a leggere:

Allarme fake news l’intelligenza artificiale ne ha raddoppiato la diffusione

Negli ultimi dodici mesi la diffusione di #notizie #false tramite strumenti di intelligenza artificiale è quasi raddoppiata, passando da una percentuale del 18% al 35%. A lanciare l’allarme è #NewsGuard, l’osservatorio internazionale specializzato nell’analisi della qualità dell’informazione #online, che parla di un incremento non episodico, ma “strutturale”. L’indagine mette in evidenza differenze significative tra i vari sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tra i #chatbot più inclini a fornire risposte errate o fuorvianti su temi di attualità figurano Pi di Inflection, che ha riportato tassi di errore superiori al 56%, e Perplexity con quasi il 47%. Non sono immuni nemmeno piattaforme

Leggi Tutto »

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?