Epic contro tutti

Negli ultimi giorni si è discusso molto del “Caso Fortnite”, il celebre videogioco free-to-play di Epic Games che nel giro di pochi anni ha conquistato milioni di videogiocatori. Ma cosa è successo veramente? Seguiamo con ordine gli avvenimenti e cerchiamo di capire come sono andate le cose.

Lo scorso 14 agosto Apple e Google hanno rimosso il videogioco in questione dai loro store, scatenando l’ira del team di sviluppo americano, che ha risposto con un video parodia di 1984, lo storico spot del Macintosh ispirato alle visione distopica dell’omonimo romanzo di George Orwell. Il motivo in realtà è abbastanza semplice, il noto videogioco al suo interno ospita un sistema di microtransazioni difforme dai regolamenti imposti dalle due piattaforme.

Infatti, durante l’acquisto di V-Bucks era possibile scegliere se pagare a prezzo pieno tramite lo store dell’app oppure a tariffa ridotta tramite Epic. Sia Google che Apple utilizzano sistemi proprietari per gli acquisti in-app e si occupano di trattenere il 30% su ciascuna transazione, quindi, l’utilizzo di uno shop esterno non è andato d’accordo con la policy dei due colossi.

Le due aziende hanno pertanto deciso di rimuovere a tempo indeterminato l’applicazione dai rispettivi store fino al momento in cui non si torni ad utilizzare il sistema di billing proprietario di Apple e Google. Epic Games, consapevole del successo della sua applicazione e del tutto contraria all’idea di perdere il 30% sulle transazioni, pur di non cedere sta fomentando la sua fan base, formata prevalentemente da teenager della Generazione Z, contro Apple, accusata di gestire un monopolio.

Proprio per questa ragione, il team di Epic ha citato in giudizio Apple e Google per il modo con cui gestiscono i rispettivi shop. Va però affermato che entrambe le aziende giustificano la presenza di queste royalties (presenti nel contratto all’epoca della firma) in quanto utile alla promozione del prodotto. Infatti, senza la presenza in store così importanti, probabilmente il videogioco Epic non avrebbe fatturato così tanto.

Alcuni hanno visto in questo comportamento eccessivamente rigido delle due compagnie uno scontro tra USA e Cina, che l’attuale Presidente americano Donald Trump sta perpetrando da tempo. Difatti, dietro le spalle di Epic Games si nasconde Tencent, il colosso cinese che ha fondato WeChat (bannata recentemente da Trump). Tale aspetto lascia pensare più un attacco da parte del governo americano.

Ancora non si sa come finirà lo scontro tra titani, ora la palla passa a Google ed Apple, le quali dovranno dimostrare che le loro piattaforme non abbiano distorto il mercato per imporre un monopolio ad Epic e a tutte le aziende che si rivolgono loro.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?