Il Garante della Privacy multa Clubhouse per 2 milioni di euro

Per la holding Alpha Exploration proprietaria di Clubhouse, il social network basato sullo scambio di chat vocali, è arrivata una sanzione di 2 milioni di euro dal Garante della privacy per la scarsa trasparenza sulla gestione dei dati degli utenti della piattaforma di chat vocali.

Il social network, all'epoca degli accertamenti (2021), contava più di 16 milioni di utenti globali e circa 90 mila in Italia.

Il Garante della Privacy ha riscontrato numerose violazioni: scarsa trasparenza sull’uso dei dati degli utenti e dei loro “amici”; possibilità per gli utenti di memorizzare e condividere gli audio senza consenso delle persone registrate; profilazione e condivisione delle informazioni sugli account senza l’individuazione di una corretta base giuridica; tempi indefiniti di conservazione delle registrazioni effettuate dal social per contrastare eventuali abusi.

Alla società è stato richiesto di adottare una serie di misure per mettersi in regola, inoltre ha il divieto di trattare ulteriormente informazioni a scopo di marketing e profilazione senza uno specifico consenso.

Clubhouse, ha vissuto momenti all'apice del successo nei primi mesi del 2021, nato come risposta ai tanti social che valorizzano immagini, video e foto, si basa esclusivamente su interazioni vocali che si svolgono in “stanze di conversaxione”. E' disponibile agli utenti tramite App, inizialmente in esclusiva per i soli utenti Apple e basata su un sistema ad inviti, particolarità che ha contribuito a far salire “il desiderio” da Clubhouse, ma proprio questo sistema ad inviti ha insospettito le Autorità, infatti, per poter inviare il link di accesso, l'utente è obbligato a far accedere alla propria rubrica Clubhouse.

Gli utenti poi possono scegliere di aprire una stanza tematica o accedere ad una stanza altrui come ascoltatori, mentre dal 2022 possono anche registrare e conservare perte delle conversazioni avvenute sulla piattaforma e condividerle con terzi. L'interesse però è durato poco e la fama di Clubhouse è presto scesa, anche se la perdita di interesse da parte degli utenti non ha certo fermato il Garante che ha voluto avviare un'istruttoria per vederci chiaro.

 

Al termine della complessa indagine la holding Alpha Exploration ha ricevuto una multa di 2 milioni di euro con l'obbligo di introdurre delle misure a tutela degli utenti, come fornire una funzionalità che consenta loro di sapere, prima dell’ingresso nella stanza di conversazione, della possibilità che la chat venga registrata, inoltre dovrà informare coloro che non sono ancora utenti sull’uso che verrà effettuato dei loro dati personali.

Oltre a questo sarà necessario integrare l’informativa, specificando quale base giuridica si applichi ad ogni finalità del trattamento, i tempi di conservazione dei dati personali e dei file audio, le informazioni necessarie riguardo al “rappresentate designato”, la figura prevista dal Gdpr nei casi in cui una società, che offra servizi e tratti i dati dei cittadini europei, non sia stabilita in alcuno degli Stati membri dell’Ue. Infine Alpha Exploration dovrà effettuare una valutazione d’impatto sui trattamenti di dati effettuati mediante la piattaforma Clubhouse.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?