Niente diritti d’autore per le immagini generate con IA

Uno dei temi più dibattuti nel campo dell’intelligenza artificiale è l’attribuzione dei diritti d'autore delle immagini prodotte dai modelli di IA come Midjourney o Stable Diffusion. Ciò è imputabile all'utilizzo non autorizzato di immagini create da esseri umani per l'addestramento dei suddetti modelli generativi. 

Recentemente, negli Stati Uniti, una decisione senza precedenti è stata presa dall'USCO (Ufficio del Copyright degli Stati Uniti) che ha stabilito che i prodotti generati dalle IA non possano essere protetti da copyright negli Stati Uniti perché equiparabili al lavoro di un'artista su commissione. 

In questo caso, l'utente fornisce le istruzioni e la macchina determina il modo in cui trasporre tali istruzioni in un output specifico. In buona sostanza, gli elementi tradizionali della paternità sono determinati ed eseguiti dalla IA, e non dall'utente umano, quindi non si parla di creazione e autorato: 

“gli utenti non esercitano il massimo controllo creativo su come tali sistemi interpretano i prompt e generano materiale”. 

Di conseguenza, l'USCO ha stabilito  che “non registrerà opere prodotte da macchine o processi meccanici, casuali e automatici, senza input o interventi creativi da parte di un autore umano”.

Continuerà a garantire la protezione del diritto d'autore per le opere d'arte in cui l'IA ha svolto un ruolo di supporto per gli esseri umani. Per farlo esaminerà  caso per caso le circostanze e i metodi di utilizzo dell'IA per determinare se l'opera è meritevole di protezione del diritto d'autore.

Il tema del diritto d'autore per le immagini generate dalle IA è ancora oggetto di un intenso dibattito tra studiosi e appassionati d'arte, ma l'USCO ha fatto da apripista per una maggiore comprensione e regolamentazione di questo nuovo campo dell'arte.

Sulla base delle richieste del Congresso e del pubblico, l'agenzia prenderà in considerazione i vari aspetti dell'arte generata dalle IA e delle implicazioni legali correlate. In programma tavole rotonde e incontri per inquadrare al meglio il contesto in cui le autorità si troveranno ad operare.

Continua a leggere:

Allarme fake news l’intelligenza artificiale ne ha raddoppiato la diffusione

Negli ultimi dodici mesi la diffusione di #notizie #false tramite strumenti di intelligenza artificiale è quasi raddoppiata, passando da una percentuale del 18% al 35%. A lanciare l’allarme è #NewsGuard, l’osservatorio internazionale specializzato nell’analisi della qualità dell’informazione #online, che parla di un incremento non episodico, ma “strutturale”. L’indagine mette in evidenza differenze significative tra i vari sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tra i #chatbot più inclini a fornire risposte errate o fuorvianti su temi di attualità figurano Pi di Inflection, che ha riportato tassi di errore superiori al 56%, e Perplexity con quasi il 47%. Non sono immuni nemmeno piattaforme

Leggi Tutto »

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?