Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi.

Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata su comportamenti esterni al proprio dominio, non saranno più possibili. Questo significa che i dati diventano più difficili da raccogliere, ma allo stesso tempo più preziosi. Il focus si sposta sui first-party data, cioè le informazioni raccolte direttamente sul proprio sito, tramite interazioni reali con gli utenti: iscrizioni a #newsletter, acquisti, download di contenuti, compilazione di form e comportamento interno al sito stesso. Questi dati, raccolti in modo etico e trasparente, diventano la base di strategie di marketing più sicure e durature.

In pratica, le aziende devono imparare a trasformare il sito in un vero e proprio hub di dati di qualità. Ciò significa offrire contenuti utili e interessanti che spingano gli utenti a lasciare informazioni volontariamente, senza sentirsi “spiati”. Strumenti come CRM integrati, sistemi di automazione e newsletter personalizzate diventano fondamentali: non si tratta solo di raccogliere contatti, ma di costruire relazioni reali e dati affidabili per le campagne future.

La transizione dai cookie di terze parti al first-party data porta anche benefici indiretti: i dati raccolti direttamente sul sito sono più accurati, meno esposti a errori e più conformi alle normative sulla privacy come il GDPR. Inoltre, si riduce la dipendenza dagli algoritmi dei social e dalle piattaforme pubblicitarie esterne, dando all’azienda più controllo e autonomia sulla propria strategia digitale.

In questo nuovo scenario, il sito web non è più solo un biglietto da visita online, ma diventa il cuore della strategia di marketing. Investire in UX, in contenuti di qualità, in form efficaci e in sistemi di raccolta dati integrati significa prepararsi a un marketing più sostenibile, sicuro e orientato al valore reale delle informazioni. Le aziende che sapranno affrontare questa transizione per tempo avranno un vantaggio competitivo: riusciranno a capire meglio i propri clienti, a personalizzare le esperienze in modo efficace e a costruire campagne basate su dati affidabili, invece che su tracciamenti temporanei.

La fine dei cookie di terze parti non è una perdita, ma un’opportunità: chi saprà sfruttare i dati di valore raccolti direttamente sul proprio sito potrà creare strategie più efficaci, etiche e durature, trasformando il marketing digitale in uno strumento realmente centrato sulle esigenze degli utenti.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Google multata in Europa per 2,95 miliardi dopo anni di autopreferenza negli annunci online

La Commissione europea ha inflitto a #Google una multa record di 2,95 miliardi di euro, accusando il colosso di Mountain View di aver sfruttato la propria posizione dominante nel mercato della #pubblicità digitale per favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti. Un provvedimento che non arriva all’improvviso, ma che è il risultato di un’indagine avviata già nel 2021 e sviluppatasi negli anni successivi, fino alla decisione annunciata in queste settimane. Al centro del caso ci sarebbero comportamenti di “autopreferenza”: secondo Bruxelles, Google avrebbe utilizzato il suo #server #pubblicitario dominante, DoubleClick For Publishers (DFP), per avvantaggiare il proprio sistema di

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?