Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei siti oscurati, a partire da luglio 2019, ha ormai raggiunto quota 1336: un dato che evidenzia sia l’ampiezza del fenomeno, sia l’impegno concreto messo in campo per arginarlo. I portali recentemente bloccati, tra cui figurano nomi come “Pim Mtf Markets Limited”, “Peaktradeoption”, “Stockwisse”, “Finanza Expert” e “SteTrading”, si presentavano con layout professionali, grafica accattivante e promesse di guadagni facili, riuscendo così ad attrarre ignari utenti alla ricerca di opportunità di investimento. Ma dietro l’apparente serietà, spesso si nascondeva un vero e proprio raggiro. La Consob, nel comunicare l’#oscuramento di questi siti, ha ribadito l’importanza per i risparmiatori di prestare sempre la massima attenzione prima di affidare i propri soldi a qualunque piattaforma online. Il consiglio più semplice ma fondamentale è quello di verificare sempre che il soggetto con cui si intende operare sia autorizzato ad offrire servizi finanziari, specialmente se si tratta di cripto-attività o prodotti finanziari particolarmente complessi. Un altro elemento imprescindibile è la presenza di documentazione ufficiale, come un prospetto informativo o un white paper, consultabile attraverso fonti istituzionali e affidabili. Per aiutare gli utenti a orientarsi e difendersi, la Consob mette a disposizione sul proprio sito una sezione dedicata, “Occhio alle truffe!”, che rappresenta un punto di partenza fondamentale per chiunque voglia investire in sicurezza. È qui che si possono trovare indicazioni pratiche, liste aggiornate dei siti bloccati e consigli utili per riconoscere segnali d’allarme. In un’epoca in cui l’accesso agli strumenti finanziari è sempre più semplice e immediato grazie al web, è fondamentale non abbassare mai la guardia: la tutela del risparmio parte anche da un comportamento attento e consapevole da parte dei cittadini.

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?