OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo test, correggendo #bug e proponendo miglioramenti — tutto in autonomia.

Codex, nella sua nuova versione, non è più solo un modello di linguaggio addestrato sul codice. È un agente cloud-based, progettato per vivere all’interno dell’ambiente di lavoro dello sviluppatore. Grazie all’integrazione diretta con GitHub, può accedere ai repository, leggere il codice, capire le strutture, le dipendenze, le convenzioni di un progetto e iniziare subito a lavorare, come farebbe un nuovo membro del team. È stato ottimizzato con tecniche di reinforcement learning su task reali di programmazione, ed è in grado di ragionare sul codice come un essere umano, ma con la velocità e la precisione di una macchina. E poi c’è il file AGENTS.md: una specie di guida per orientare Codex nel progetto, dove si spiegano le convenzioni da seguire, i comandi da usare per build e test, i comportamenti desiderati. Tutto questo aiuta l’agente a comportarsi come ci si aspetta, integrandosi con lo stile e le regole del team.

Una delle sue funzioni più impressionanti è la capacità di autoverifica: Codex genera il codice, lo testa, corregge gli errori se qualcosa non funziona e riprova finché non passa tutto. E mentre lavora, tiene traccia di ogni passaggio: registra i log del terminale, i risultati dei test, i cambiamenti fatti. Alla fine, presenta tutto in un report ordinato, con le differenze di codice e un riepilogo delle azioni svolte. Tu, sviluppatore, puoi rivedere, validare, eventualmente modificare e decidere se accettare le modifiche. E se vuoi, Codex ti prepara direttamente una pull request pronta da revisionare.

Ma non finisce qui. Codex non si limita alla scrittura di nuove funzionalità: è utile anche per il debugging (“trova il bug negli ultimi cinque commit”), per il refactoring, per rispondere a domande sul codice (“dove viene calcolata questa variabile?”), per scrivere test automatici, per configurare pipeline CI/CD e per documentare tutto ciò che fa. Il bello è che può lavorare su più compiti in parallelo, ognuno in un ambiente sandbox isolato. Tu assegni i task, lui li esegue in background. E mentre lui lavora, tu puoi fare altro.

Questo sistema è stato pensato sia per i singoli sviluppatori sia per i team. OpenAI stessa lo sta usando internamente per migliorare la produttività dei propri ingegneri, aiutandoli a concentrarsi sulle attività più complesse e creative, lasciando a Codex quelle ripetitive o meccaniche. E il fatto che sia disponibile — almeno per ora — solo per chi ha un piano Pro, Team o Enterprise di ChatGPT, la dice lunga su quanto venga considerato uno strumento professionale, pensato per ambienti di sviluppo reali e strutturati.

Insomma, con Codex si apre una nuova fase per l’ingegneria del software: più efficiente, collaborativa, automatizzata. Un futuro in cui scrivere codice non significa più dover fare tutto da soli, ma avere al proprio fianco un assistente intelligente, capace di muoversi tra i file del progetto, leggere, capire, agire e migliorare. E, forse, anche sorprendere.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?