Allarme phishing: segnalata una nuova truffa ai danni degli utenti PagoPA

Negli ultimi tempi si sta assistendo a una nuova ondata di truffe informatiche che sfruttano il nome di #PagoPA per ingannare gli utenti, inducendoli a #pagare multe o sanzioni che in realtà non esistono. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma con modalità sempre più sofisticate: arriva una #email o un #SMS che simula in modo credibile una comunicazione ufficiale, spesso con tanto di logo, linguaggio formale e riferimenti normativi, e che invita a saldare un #pagamento urgente. Si tratta di #phishing, una delle truffe digitali più diffuse e pericolose, perché gioca sulla fretta, sulla distrazione e sulla paura. In questo caso si parla di solleciti per presunte infrazioni stradali, con l’intento di portare l’utente a cliccare su un link fraudolento che rimanda a un sito molto simile, ma falso, rispetto a quello della Pubblica Amministrazione. Qui, ignari, si inseriscono i propri dati, spesso anche quelli della carta di pagamento, consegnandoli di fatto ai truffatori. A lanciare l’allarme è stato il CERT-AGID, che ha registrato un aumento consistente delle segnalazioni, e a ribadire la necessità di massima attenzione è intervenuta anche Check Point Software, azienda esperta in sicurezza informatica, che invita a usare alcuni accorgimenti di buon senso e prudenza. La prima cosa da fare è sempre quella di controllare bene l’URL prima di cliccare: spesso un piccolo dettaglio, un nome di dominio leggermente sbagliato o un suffisso anomalo, può essere l’indizio che qualcosa non torna. Poi, è bene leggere il testo della comunicazione con occhio critico, verificando se ci sono errori grammaticali, frasi strane o incongruenze: i truffatori sono diventati bravi, anche grazie all’intelligenza artificiale, ma piccoli segnali di falsità ci sono ancora. Un altro suggerimento è quello di prendersi il tempo per ragionare: se riceviamo una multa, domandiamoci se davvero quel giorno eravamo in quel posto, con quel mezzo. In caso di dubbio, meglio contattare direttamente l’autorità che avrebbe emesso il verbale, piuttosto che fidarsi di un link ricevuto via messaggio. È anche fondamentale proteggere i propri strumenti di pagamento, usando password forti e sistemi di autenticazione sicuri: prevenire è sempre meglio che curare, soprattutto quando si tratta di soldi e dati personali. Se si cade nella trappola, infatti, non solo si regalano denaro ai truffatori, ma si forniscono loro anche informazioni utili per successive frodi. Per di più, pagare una multa falsa significa anche perdere il diritto di pagare eventualmente quella vera con lo sconto previsto nei primi cinque giorni. In definitiva, la regola è semplice: calma, attenzione e verifica. Le truffe si combattono anche così, con un pizzico di diffidenza e un po’ di attenzione in più prima di cliccare.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?