Follower o Engagement? Il vero valore nel Social Media Marketing

Nel mondo del #socialmediamarketing, il successo di un account è spesso valutato in base al numero di #follower. Tuttavia, questa metrica da sola non basta per misurare l’impatto reale di un profilo. È l’#engagement, ovvero il coinvolgimento e l’interazione degli utenti con i contenuti, a rappresentare il vero indicatore della rilevanza e dell’efficacia di un account.

Follower: un indicatore dipopolarità

Il numero di follower indica quanti utenti hanno scelto di seguire un account su una piattaforma sociale. Questa cifra è visibile pubblicamente e spesso viene percepita come un simbolo di popolarità. Tuttavia, non tutti i follower sono uguali: profili inattivi, #fakefollower o utenti poco interessati possono gonfiare il numero senza aggiungere valore reale.

Engagement: la misura del coinvolgimento

L’engagement, invece, riflette quanto un pubblico è coinvolto con i contenuti pubblicati. Like, commenti, condivisioni, visualizzazioni e altre interazioni forniscono una panoramica più accurata della qualità dei contenuti e dell’interesse del pubblico.

Un alto livello di engagement dimostra che i contenuti di un account sono rilevanti, autentici e capaci di creare connessioni significative con il pubblico. Questo aspetto è particolarmente importante perché:

  1. Autenticità e fiducia: gli utenti tendono a fidarsi di account con interazioni genuine.
  2. Algoritmi favoriti:le piattaforme social privilegiano i contenuti con alti livelli di engagement, aumentando la loro visibilità.
  3. Conversioni migliori: un pubblico coinvolto è più propenso a compiere azioni desiderate, come acquisti, iscrizioni o condivisioni.

Il dilemma Follower vs Engagement: due esempi

  • Caso 1: Un brand su TikTok ha 1 milione di follower, ma i post ricevono in media solo 10.000 like e 200 commenti. Nonostante i numeri impressionanti, il basso engagement suggerisce follower inattivi o non interessati.
  • Caso 2: Un altro brand su Instagram ha 100.000 follower, ma i post ottengono 30.000 like e 1.000 commenti. Il tasso di engagement è molto più alto, dimostrando che i contenuti sono rilevanti e il pubblico attivamente coinvolto.

Questi esempi mostrano che un elevato numero di follower non garantisce automaticamente successo, mentre un forte engagement sì.

Strategie per aumentare l’Engagement

  1. Creare contenuti di qualità: Post visivamente accattivanti e messaggi rilevanti attirano e mantengono l’attenzione.
  2. Interazioni autentiche: Rispondere a commenti e messaggi rafforza il legame con il pubblico.
  3. Uso di Analytics: Strumenti di analisi social permettono di monitorare metriche come like, commenti e visualizzazioni, offrendo dati utili per ottimizzare i contenuti.
  4. Coinvolgere la Community: Concorsi, sondaggi e dirette live possono incrementare le interazioni.

Monitorare per crescere

Per le aziende, il monitoraggio delle metriche di engagement è essenziale per comprendere l’efficacia delle strategie di social media marketing. Adattare i contenuti in base ai dati raccolti permette di migliorare continuamente il coinvolgimento e costruire una presenza significativa sui social media.

In definitiva, il successo non si misura solo in follower. Puntare sull’engagement significa costruire relazioni autentiche, ottenere risultati concreti e creare una community attiva e fedele attorno al proprio brand.

Continua a leggere:

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?