I social media potrebbero perdere metà dei loro utenti entro il 2025

Il panorama dei #social media sembra destinato a cambiare radicalmente nei prossimi anni. Secondo uno studio di Gartner, entro il 2025 i social network potrebbero perdere metà dei loro #utenti. Un dato sorprendente, ma che riflette un malcontento crescente tra gli utilizzatori di queste #piattaforme. Un sondaggio del 2023 su un campione di 263 utenti ha rivelato che oltre la metà di loro percepisce un peggioramento della qualità dell’esperienza sui social media. Le cause di questo declino sono molteplici e intrecciate, ma tutte puntano verso un problema comune: la disillusione.

Gli utenti lamentano la diffusione incontrollata di #disinformazione, che mina la fiducia nei contenuti condivisi. A questo si aggiunge la tossicità di alcune comunità online, dove il dialogo si trasforma spesso in conflitto, e la crescente presenza di #bot, che riducono l’autenticità delle interazioni. E non è tutto: l’intelligenza artificiale generativa, sebbene rivoluzionaria, solleva nuove preoccupazioni. Il 70% degli intervistati teme che l’uso dell’#IA possa ulteriormente peggiorare l’esperienza utente, automatizzando contenuti e interazioni in modo eccessivo, a discapito della genuinità.

Per i professionisti del marketing digitale, questa situazione rappresenta un segnale d’allarme. I social media, pur rimanendo una risorsa fondamentale, stanno perdendo appeal. I consumatori cercano di limitare il tempo trascorso online, spinti da un desiderio di equilibrio e da una maggiore consapevolezza degli effetti negativi legati alla #dipendenzadigitale. Emily Weiss, esperta di Gartner, sottolinea l’importanza di rivedere le strategie di marketing alla luce di queste trasformazioni. Non si tratta più solo di essere presenti sui social, ma di trovare nuove modalità per creare valore e instaurare un dialogo autentico con i consumatori.

La pandemia ha giocato un ruolo cruciale in questa dinamica. Durante le restrizioni, i social media erano un rifugio per mantenere i contatti e lavorare da remoto. Ma con il ritorno alla normalità, gli utenti hanno cominciato a ridimensionarne l’uso, spinti anche dalla consapevolezza dei rischi per la salute mentale legati a un’esposizione eccessiva. La normalizzazione post-pandemica potrebbe, paradossalmente, avere effetti positivi, spingendo le persone a cercare connessioni più significative e meno virtuali.

Questa tendenza al ribasso nei social media non è necessariamente una crisi, ma piuttosto un’opportunità per ripensare il digitale. È il momento di immaginare un futuro in cui la qualità prevalga sulla quantità, in cui la tecnologia sia uno strumento al servizio dell’uomo e non il contrario. Per le aziende e i marketer, il compito è chiaro: adattarsi, innovare e, soprattutto, ascoltare ciò che i consumatori realmente vogliono.

Continua a leggere:

OpenAI Codex: una rivoluzione nello sviluppo software integrata in ChatGPT

Immagina di avere un collega instancabile, che non dorme mai, lavora in parallelo su più problemi, non sbaglia mai per distrazione e ti tiene aggiornato su tutto quello che fa, passo dopo passo. Ecco, questo è il nuovo #OpenAI #Codex, presentato il 17 maggio 2025: un agente di programmazione autonomo, completamente integrato in #ChatGPT, che promette di rivoluzionare il modo in cui si scrive software. Non stiamo più parlando solo di completamenti automatici di codice o suggerimenti intelligenti: qui siamo di fronte a un vero e proprio “ingegnere virtuale”, capace di collaborare attivamente con #sviluppatori reali, affrontando task complessi, eseguendo

Leggi Tutto »

eCommerce B2C in Italia: vale 40,1 miliardi e diventa strumento relazionale, spinto da Food e Beauty

Nel 2025 l’e-commerce italiano continua a crescere e cambia volto: non è più soltanto un canale di vendita, ma sempre di più un luogo di relazione, consulenza e coinvolgimento. Secondo i dati dell’Osservatorio #eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, il #commercioelettronico di prodotto in Italia ha superato i 40,1 miliardi di euro, segnando un +6% rispetto al 2024. A trainare questa crescita sono soprattutto i settori del #food&grocery e del #beauty&pharma, entrambi in aumento del 7%. Ma ciò che colpisce non è solo il dato economico: è il modo in cui l’online si sta trasformando

Leggi Tutto »

Meta potrà addestrare l’AI con i nostri post di Facebook e Instagram

Dal 27 maggio 2025, #Meta – la società che controlla #Facebook e #Instagram – ha iniziato ufficialmente a utilizzare i #contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare la propria #intelligenzaartificiale. A permetterlo è stata una recente sentenza della Corte d’Appello di Colonia, che ha respinto il ricorso presentato da un’associazione tedesca per la tutela dei consumatori. La decisione ha confermato la legittimità dell’uso di post, commenti e interazioni visibili pubblicamente, pubblicati da utenti adulti. Secondo i giudici, questo utilizzo non richiede un consenso esplicito, poiché risponde a un interesse legittimo da parte dell’azienda e non esistono – a detta

Leggi Tutto »

Veo 3, il nuovo modello di intelligenza artificiale presentato da Google

Negli ultimi giorni, i #social sono stati invasi da video a prima vista del tutto realistici: scene di vita quotidiana, interviste, sketch comici e persino spezzoni che sembrano usciti da telegiornali o film. Ma dietro questi contenuti non c’è una telecamera, bensì #Veo3, il nuovo modello di #intelligenzaartificiale presentato da #Google. Ed è proprio questo realismo a creare un misto di meraviglia e inquietudine. La cosa più disturbante? In molti di questi video, i protagonisti – figure umane generate dall’#AI – negano di essere artificiali. Guardandoli, si ha l’impressione di assistere a qualcosa di profondamente sbagliato, quasi sinistro. È il

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?