Chrome potenzia la barra degli indirizzi con tecnologia avanzata: introduzione del machine learning

Google ha recentemente annunciato l’introduzione di avanzati #algoritmi di #intelligenzaartificiale nella sua ultima versione di #Chromedesktop, la M124, con l’obiettivo di potenziare la sua iconica barra degli indirizzi, nota anche come #omnibox. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo nel costante sforzo dell’azienda per migliorare l’esperienza di navigazione web dei suoi utenti.

La barra degli indirizzi di Chrome è da tempo un compagno affidabile per chiunque la utilizzi regolarmente, offrendo un vasto ventaglio di funzionalità che semplificano e velocizzano la ricerca sul web. Oltre a consentire l’accesso rapido agli indirizzi web, essa permette di richiamare pagine da altre schede o dai segnalibri, nonché di recuperarle dalla cronologia di navigazione.

#MountainView ha ora deciso di potenziare ulteriormente questa funzionalità chiave, sfruttando il potere del #machinelearning per rendere i suggerimenti di navigazione più accurati e rilevanti. Secondo quanto dichiarato da Google, l’obiettivo è quello di migliorare costantemente la pertinenza dei suggerimenti di ricerca, aprendo la strada a futuri sviluppi che renderanno l’esperienza di navigazione ancora più soddisfacente.

Tuttavia, questa innovazione non sarà immediatamente disponibile per tutti gli utenti. Prima di essere implementata su Chrome per Windows, macOS e ChromeOS, la nuova funzionalità dovrà passare attraverso le fasi di test su Chrome Canary e Chrome Beta. È Justin Donnelly, software engineer di Chrome, a illustrare i dettagli di questo processo attraverso il blog Chromium.

Donnelly ha sottolineato che, durante le prime fasi dello sviluppo della omnibox, è emerso un desiderio diffuso di migliorare la flessibilità del sistema di suggerimenti. Gli algoritmi sviluppati finora hanno dato risultati soddisfacenti, ma mostravano limiti nella capacità di adattarsi dinamicamente alle preferenze e alle abitudini degli utenti.

Con l’introduzione del machine learning, l’algoritmo alla base della omnibox sarà in grado di osservare e apprendere dai comportamenti degli utenti, personalizzando così i suggerimenti in base alle loro esigenze e preferenze. In altre parole, il sistema sarà addestrato attraverso l’osservazione dei nostri comportamenti di navigazione: attribuendo punteggi di pertinenza più bassi ai contenuti che vengono chiusi rapidamente e punteggi più alti a quelli che attirano l’attenzione per un periodo più prolungato.

Google prevede che questa nuova tecnologia aprirà la strada a una serie di miglioramenti nell’esperienza utente, consentendo anche l’introduzione di nuovi criteri di valutazione, come il momento della giornata. Inoltre, Donnelly ha osservato che i modelli di interazione degli utenti con la omnibox di Chrome tendono a evolversi nel tempo, e di conseguenza il sistema di punteggio di pertinenza dovrebbe essere in grado di adeguarsi a tali cambiamenti.

Grazie al nuovo sistema di punteggio, sarà possibile raccogliere segnali più recenti e aggiornati, consentendo di valutare e implementare periodicamente nuovi modelli nel tempo, garantendo così un’esperienza di navigazione sempre all’avanguardia e in costante evoluzione.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?