L’Impatto dell’AI nel marketing digitale

Nel settore del #marketingdigitale, il 2024 sarà testimone di una rivoluzione determinata dall’introduzione dell’#intelligenzaartificiale (AI). Da strumento emergente a tecnologia fondamentale, l’#AI sta attualmente rivoluzionando il panorama del marketing.

La società di martech, Traction, ha individuato alcune aree chiave per l’applicazione dell’AI, risultato di un’analisi delle richieste pervenute negli ultimi 3 mesi da un campione rappresentativo di oltre 50 clienti che utilizzano la sua piattaforma proprietaria. Immaginatevi in un supermercato virtuale, ovvero un negozio online, dove state riempiendo il vostro carrello con prodotti che vi interessano. Se decidete improvvisamente di non procedere all’acquisto e lasciate il sito, abbandonando il carrello virtuale, ciò è noto come “carrello abbandonato”.

Pensate all’intelligenza artificiale (AI) come a un assistente di negozio intelligente, che non solo osserva cosa aggiungete al carrello ma anche il vostro comportamento durante la navigazione. L’AI è in grado di riconoscere segnali che indicano un possibile abbandono del sito senza effettuare l’acquisto. Ad esempio, potrebbe notare esitazioni nel vostro processo di acquisto o il tempo trascorso a esaminare un prodotto senza aggiungerlo al carrello. Un esempio pratico è quando aggiungete al carrello virtuale un nuovo paio di scarpe e una giacca, ma poi cominciate a navigare su altre pagine o a rimanere inattivi. In questo caso, l’AI interviene inviandovi un messaggio via email o tramite una notifica sul sito, offrendovi uno sconto speciale o ricordandovi gli articoli nel carrello, incoraggiandovi così a completare l’acquisto e riducendo i casi di “carrelli abbandonati”.

Nel settore dell’ospitalità, l’AI diventa un “assistente intelligente” che contribuisce a gestire un albergo in modo più efficace. Ad esempio, se un potenziale cliente trascorre del tempo a guardare le foto delle camere deluxe online, l’AI può inviargli automaticamente un’email con un’offerta speciale per una di queste camere, aumentando le probabilità di prenotazione. Inoltre, se un cliente prenota una camera standard, l’AI può suggerire un upgrade a una suite con uno sconto, incentivando il cliente a spendere di più, un esempio di upselling che migliora sia l’esperienza del cliente che i profitti dell’azienda.

Nel settore dell’educazione, l’AI agisce come un assistente intelligente nell’apprendimento a distanza. Analizzando il comportamento online degli utenti, l’AI può mirare a distribuire in modo mirato messaggi promozionali. Ad esempio, se un utente cerca informazioni su Photoshop, l’AI invierà messaggi promozionali relativi a corsi su come utilizzare il software. Questo approccio mirato raggiunge il pubblico giusto, aumentando l’efficacia delle campagne promozionali.

Negli eventi, l’AI può trasformare l’esperienza dell’utente. Analizzando il comportamento di un acquirente online, l’AI può personalizzare le offerte, ad esempio suggerendo offerte speciali basate sui interessi dell’utente. Questo tipo di interazione personalizzata non solo rende l’esperienza più soddisfacente ma incrementa il valore medio delle transazioni.

Infine, nel settore fitness, l’AI può migliorare la gestione della clientela di una palestra. Analizzando il comportamento degli utenti, l’AI può prevedere chi potrebbe abbandonare la palestra e intraprendere azioni mirate, come offerte speciali o inviti a eventi, per trattenere il cliente.

Il futuro del marketing digitale è intrinsecamente connesso all’evoluzione dell’intelligenza artificiale. L’AI sta ridefinendo il marketing digitale, introducendo una nuova era di interazione personalizzata e predittiva, permettendo alle aziende di anticipare le esigenze dei clienti, migliorando l’efficienza e incrementando i profitti. Questa trasformazione segna la strada per strategie di marketing più intelligenti e mirate.

Continua a leggere:

La TV perde terreno, sempre più persone si informano online e sui Social

È ufficiale: la #televisione ha perso il trono. Per la prima volta, a partire dal 2023 e con una conferma nel 2024, #internet è diventato il principale mezzo di #informazione per gli italiani. Non si tratta solo di una tendenza passeggera, ma di un cambiamento profondo nel modo in cui i cittadini si informano, si aggiornano, si confrontano. A guidare questa trasformazione c’è un dato semplice ma potente: un italiano su due oggi si affida al web per conoscere ciò che accade nel mondo. I #social network, in particolare, giocano un ruolo cruciale: oltre il 50% di chi li utilizza

Leggi Tutto »

Consob in azione: oscurati altri 8 siti illegali, ora i blocchi superano quota 1300

La battaglia contro l’abusivismo finanziario prosegue senza sosta e vede ancora una volta la #Consob in prima linea nella #tutela dei risparmiatori italiani. L’Autorità per la #vigilanza sui mercati finanziari ha recentemente ordinato l’oscuramento di otto nuovi #siti web che offrivano #servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, violando così le regole fondamentali del settore e mettendo potenzialmente a rischio il #denaro di molti cittadini. Questa azione si inserisce nel più ampio quadro dei poteri attribuiti alla Consob dal decreto crescita, che consente all’Autorità di agire direttamente presso i fornitori di connettività internet per bloccare l’accesso ai siti irregolari. Il numero dei

Leggi Tutto »

Google: l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di prevedere ciò che cercherete

Google sta cambiando il modo in cui le persone interagiscono con la #ricerca online, e lo fa puntando tutto sull’#intelligenzaartificiale e sulla personalizzazione. L’obiettivo è rendere l’esperienza sempre più naturale, utile e su misura per ciascun utente. Il cambiamento più significativo in corso riguarda i nuovi suggerimenti di ricerca, chiamati “ #prompt ”, che non sono più generici e uguali per tutti, ma vengono generati a partire dalla #cronologia personale dell’utente. In pratica, l’intelligenza artificiale di #Google #impara da ciò che si è cercato in passato per proporre #domande pertinenti, stimolanti e direttamente collegate agli interessi recenti. Se fino a

Leggi Tutto »

Innovazione a costo ridotto: fino al 70% di contributo per la tua impresa digitale e sostenibile

La Camera di Commercio continua a sostenere con determinazione le imprese che scelgono di #investire nell’#innovazione e nella #sostenibilità, confermando l’impegno avviato con il progetto triennale “Transizione Digitale ed Ecologica” per il periodo 2023-2025. Un percorso strutturato, sostenuto dall’incremento del Diritto Annuale, che ha come obiettivo quello di accompagnare il tessuto imprenditoriale in una trasformazione profonda e strategica, capace di coniugare #tecnologia, nuove competenze e attenzione all’ambiente. In quest’ottica si inserisce la recente delibera del 16 giugno 2025 con cui la #CCIAA ha stanziato una nuova dotazione finanziaria pari a un milione di euro, destinata a contributi a fondo perduto

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?