Guida alle novità di Windows 11, in arrivo ad aprile 2024

Microsoft Rompe gli schemi con Windows 11.

Il titolo scelto dal gigante della tecnologica per presentare il suo ultimo aggiornamento è “What’s Next for Windows, un manifesto eloquente che riflette la filosofia dietro il tanto atteso avanzamento.

Con oltre 1,3 miliardi di utenti, #Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo e raggiunge la sua undicesima versione. Il colosso di Redmond ha migliorato le caratteristiche estetiche e funzionali del sistema, puntando a offrire agli utenti un’esperienza ampia e versatile. L’approccio si concentra sulla logica di un computer che si estende su diversi schermi e ambienti, rispondendo alle esigenze di creatività, collaborazione e produttività degli utenti.

Windows 11 si presenta con un design innovativo e fluido, in linea con l’obiettivo di Microsoft di semplificare il lavoro e la vita degli utenti, che siano consumatori o aziende. La nuova interfaccia utente è moderna e minimale, facilitando la ricerca di documenti e applicazioni. La barra delle applicazioni assume il nome di Dock, con elementi centrali anziché laterali come su Windows 10.

I Widgets sono protagonisti nel nuovo #Windows11, offrendo un feed personalizzato aggiornato dall’intelligenza artificiale, mostrando task e contenuti utili direttamente sul desktop, come informazioni meteorologiche, sul traffico e notizie.

Una delle innovazioni più sorprendenti è la compatibilità con le app Android, accessibili tramite l’Amazon App Store nel Microsoft Store. Ciò consente il download e l’utilizzo di app come TikTok e Instagram su PC e tablet.

Il Microsoft Store presenta una nuova veste, con la possibilità per gli sviluppatori di integrare sistemi di pagamento personalizzati. Le commissioni standard di Microsoft non si applicheranno alle entrate generate attraverso tali strumenti, con l’eccezione dei giochi.

Teams è già integrato nella barra delle applicazioni per la connessione istantanea su Windows, Android e iOS, mentre Skype esce dall’elenco delle app preinstallate sui dispositivi Microsoft.

Windows 11 migliora le prestazioni, con aggiornamenti più leggeri del 40% rispetto al passato e una maggiore efficienza eseguiti in background. In termini di sicurezza, Microsoft afferma che Windows 11 è il più sicuro di sempre.

Edge, il browser basato su Chromium, presenta una novità: un elenco verticale dei tab per un accesso più rapido alle pagine desiderate.

L’estetica di Windows 11 include nuove trasparenze, animazioni sulle transizioni e desktop virtuali personalizzabili. La tastiera Start è stata spostata al centro dello schermo e collegata al cloud, adattandosi dinamicamente all’ora del giorno e ai contenuti più utilizzati.

Le modalità Light Mode e Dark Mode sono entrambe confermate, garantendo un design omogeneo indipendentemente dal colore scelto. Finestre più minimali con bordi arrotondati rispecchiano la progettazione per l’uso su diversi dispositivi e ambienti.

Gli Snap Layouts semplificano il multitasking, offrendo layout a finestra intera o divisi in due o quattro finestre, a seconda delle dimensioni del monitor. Snap Groups ripristina la posizione delle app su monitor esterni.

Windows 11 offre un’esperienza uniforme su dispositivi diversi, supportando tastiere a schermo e strumenti creativi come penne digitali. Le scrivanie virtuali hanno sfondi e impostazioni estetiche personalizzabili per una navigazione intuitiva tra diverse attività.

La capacità di dettatura e riconoscimento vocale è migliorata, consentendo comandi vocali più ampi. Il feedback aptico è introdotto per migliorare l’esperienza di disegno con la penna digitale.

Per gli appassionati di videogiochi, Windows 11 offre un’esperienza di gioco PC di alta qualità con l’integrazione diretta di Xbox Game Pass e xCloud nel sistema operativo. Il Direct Storage, simile alla Velocity Architecture di Xbox Series X, migliora i tempi di caricamento dei giochi senza gravare eccessivamente sulla CPU.

Una versione potenziata dell’Auto HDR è garantita su PC compatibili, migliorando la qualità delle luci e del contrasto durante il gioco e la visione di contenuti multimediali.

Windows 11 rappresenta un passo avanti significativo, un sistema operativo progettato per adattarsi alle esigenze mutevoli degli utenti moderni. Con un’interfaccia intuitiva, funzionalità potenziate e un’attenzione particolare alla produttività, la nuova era di Windows promette di offrire un’esperienza senza precedenti. Da un design rinnovato a un miglioramento delle prestazioni, Windows 11 si propone come un partner affidabile per utenti di ogni genere, sia che si tratti di lavoro, creatività o intrattenimento. Con il suo approccio innovativo, Microsoft apre la strada a un futuro digitale più integrato e coinvolgente per tutti gli utenti di Windows.

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

AI che legge nella mente: nasce l’interfaccia neurale delle risposte in tempo reale

Sta arrivando una nuova frontiera nella comunicazione uomo-macchina: un’interfaccia #neurale che, grazie all’Intelligenza artificiale, è in grado di leggere nel pensiero e rispondere in tempo reale. Si chiama #AlterEgo, e nasce dal #MIT Media Lab, dove nel 2018 un gruppo di ricercatori ha iniziato a lavorare a un’idea che oggi sembra uscita direttamente da un romanzo di fantascienza. Dopo anni di sviluppo e il recente salto verso la commercializzazione, AlterEgo promette di rivoluzionare il nostro modo di interagire con la #tecnologia. Forse presto non dovremo più richiamare a gran voce “Alexa!” da una stanza all’altra: basterà pensarlo. Il dispositivo, ideato

Leggi Tutto »

Cybertruffe in evoluzione, QR Code contraffatti e like che nascondono insidie

I #cybercriminali stanno affinando sempre più le loro tecniche, sfruttando abitudini digitali e #vulnerabilità umane per sottrarre dati personali e orchestrare #truffe mirate. Tra le minacce più insidiose ci sono i QR Code contraffatti e le truffe dei “like”, ma non mancano #attacchi più sofisticati come i Bec (Business E-mail Compromise), conosciuti anche come “truffa del CEO”, in cui i criminali si spacciano per dirigenti aziendali inducendo i dipendenti a trasferire fondi o condividere informazioni riservate. L’Osservatorio Cyber di Crif segnala come, nei primi sei mesi del 2025, gli alert per esposizione di dati online abbiano raggiunto 1,15 milioni sul

Leggi Tutto »

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?