La qualità dei contenuti AI come fattore di ranking Google

#IA #EEAT #RANKING #ContentIsKing

Come definiamo  la qualità dei contenuti AI rispetto al ranking Google? E cosa significa questo per i creatori di contenuti online?

L’intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui Google e altri motori di ricerca valutano e classificano i contenuti (ranking).

1. Rilevanza e contenuti di valore

La rilevanza è il pilastro per la qualità dei contenuti. Google cerca di presentare agli utenti risultati di ricerca che siano direttamente collegati alle loro query. Ciò significa che i contenuti dovrebbero essere pertinenti e offrire valore agli utenti. Un articolo o una pagina web di alta qualità dovrebbe fornire informazioni accurate, complete e approfondite sull’argomento trattato.

2. Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) rimane un aspetto importante della creazione di contenuti di alta qualità. Ciò significa includere parole chiave pertinenti, utilizzare una struttura chiara e leggibile e migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Un contenuto ben ottimizzato aumenta le probabilità di essere visto da un pubblico più ampio.

3. Fattori di classificazione

Google utilizza una serie di fattori per determinare la qualità dei contenuti e la loro posizione nei risultati di ricerca. Questi fattori includono l’autorità del sito web (la sua popolarità) , la quantità e la qualità dei backlink (link su siti web terzi che riportano a una pagina del tuo sito web), la velocità di caricamento delle pagine e l’usabilità del sito. Un contenuto di alta qualità dovrebbe provenire da fonti attendibili e offrire un’esperienza utente positiva.

4. Evoluzione dell’IA

L’IA è in costante evoluzione, e i motori di ricerca si affidano sempre di più a modelli di apprendimento automatico per migliorare i risultati di ricerca. Indipendentemente dal metodo di produzione dei contenuti, che sia attraverso Chat GPT o altre tecnologie simili, la creazione di contenuti originali, di alta qualità e orientati agli utenti è un imperativo. Questo processo deve seguire i criteri EEAT (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness), che garantiscono la credibilità e l’affidabilità delle informazioni presentate. Questi fattori si applicano tanto alla scrittura umana quanto alla produzione di contenuti assistita dall’IA.

Google conferma che la qualità dei contenuti rimane un fattore chiave nella classifica dei risultati di ricerca. Mantenere elevati standard di autorevolezza, competenza e fiducia nei contenuti è cruciale, indipendentemente dal mezzo utilizzato per generarli.

5. Contestualità e intenzioni di ricerca

La comprensione del contesto e delle intenzioni di ricerca è diventata fondamentale. Google cerca di comprendere non solo cosa gli utenti cercano, ma anche perché lo cercano. Questo significa che i contenuti dovrebbero essere in grado di rispondere a domande specifiche e soddisfare le esigenze degli utenti in modi che vadano oltre la semplice corrispondenza delle parole chiave.

La creazione di contenuti di alta qualità richiede la combinazione di:

  • rilevanza
  • ottimizzazione per i motori di ricerca
  • considerazione dei fattori di classificazione e adattabilità all’evoluzione dell’IA.

Per i creatori di contenuti ciò significa essere pronti a investire tempo ed energie in una strategia mirata e di alta qualità, l’unica in grado di rispondere alle crescenti esigenze di ricerca degli utenti.

Continua a leggere:

AGCOM approva le nuove regole sulla verifica dell’età online: obbligo per siti di gioco d’azzardo e contenuti VM18, adeguamento entro 6 mesi

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (#AGCOM) ha approvato una delibera molto attesa, la n. 96/25/CONS, che impone un cambiamento significativo nella modalità con cui i siti web e le piattaforme di video sharing dovranno verificare la maggiore età degli utenti. Il provvedimento arriva in attuazione della legge 13 novembre 2023, n. 159, conosciuta anche come “Decreto Caivano”, e segna un punto di svolta nella protezione dei #minori online, con un impianto normativo più solido e tecnologicamente avanzato rispetto al passato. Siti che offrono giochi d’azzardo online, piattaforme con #contenutivietati ai minori di 18 anni (VM18) o con #contenutisensibili e

Leggi Tutto »

Per Bill Gates ci sono grandi cambiamenti in arrivo, l’IA minaccia diverse professioni nel prossimo futuro

#Bill Gates non è mai stato uno che ha paura del futuro, ma quando parla di intelligenza artificiale, il tono si fa più serio. Per lui, non è questione di “se”, ma di “quando” l’#AI inizierà davvero a cambiare il nostro modo di lavorare. E non si tratta solo di mansioni ripetitive o impieghi meccanici: nel suo scenario, perfino figure come medici e insegnanti potrebbero essere rimpiazzate dalle macchine, e questo già entro una decina d’anni. Può sembrare inquietante, ma nella sua visione non è tutto nero. Gates immagina un mondo dove anche i Paesi meno sviluppati possano finalmente avere

Leggi Tutto »

Google Play Store: arrivano nuovi badge per le App

Il #GooglePlayStore è molto più di un semplice catalogo di #Åpp: è un punto di riferimento quotidiano per milioni di utenti #Android, una vera e propria vetrina digitale dove si trova di tutto, dal gioco che fa passare il tempo durante una pausa alla piattaforma che permette di gestire riunioni di lavoro, dalla musica all’home banking. E proprio perché ha un ruolo così centrale nella vita digitale delle persone, è naturale che Google non smetta mai di lavorare per migliorarlo, cercando di offrire un’esperienza sempre più fluida, sicura e trasparente. In quest’ottica, sta per arrivare una novità interessante: l’introduzione di

Leggi Tutto »

20° Rapporto sulla Comunicazione del Censis, ecco i social network più usati dagli italiani

Quando si parla di come gli italiani si informano, comunicano o semplicemente passano il tempo, ormai non si può fare a meno di guardare al mondo #digitale. Lo conferma l’ultima indagine sulle abitudini mediatiche nel nostro Paese, uno studio condotto dal Censis, autorevole istituto di ricerca, con il sostegno di realtà come Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai e Tv2000. L’analisi, giunta alla sua ventesima edizione, fotografa un’Italia dove il rapporto con i media è sempre più personalizzato, guidato da algoritmi e plasmato dai social network. Non si tratta solo di numeri e percentuali, ma di scelte quotidiane che raccontano molto su

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?