Una miniera Trentina proteggerà i nostri dati

#HPC #datacenter #highperformancecomputing #cybersecurity #edgecomputing #TrentinoDataMine

A Steve Jobs l’idea piacerebbe molto. Nella miniera San Romedio della Val di Non, invece che di mele, i camion saranno carichi di dati informatici. 

Le celle di dolomia diventeranno la sede del Trentino Data Mine: vincitore del bando del Mur collegato al PNRR.

L’investimento totale è di 50,2 milioni di euro:

  • 18,4 milioni di euro da fonti pubbliche
  • 31,8 milioni di euro da investitori privati ( Fondazione Bruno Kessler, EIT Digital e la Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo).

L’Università di Trento guida questo ambizioso progetto, con responsabilità scientifiche e supervisione del cantiere. L’implementazione del centro dati sarà affidata a un consorzio di imprese (Covi Costruzioni, Dedagroup, il gruppo software Gpi, l’Istituto Atesino di Sviluppo). A loro il compito di creare l’infrastruttura, allestire il centro dati e gestirlo in modo efficiente, mettendo a disposizione la sua potenza di calcolo per aziende ed enti pubblici.

La roccia viva della miniera Tassullo farà da protezione naturale contro interferenze elettromagnetiche e eventi naturali, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e sfruttando fonti di energia rinnovabile.

Il mercato Hpc nel suo complesso (hardware, servizi, software, sistemi cloud e networking) vale oggi circa 45 miliardi di dollari su scala globale e le previsioni parlano di una crescita costante verso i 60 miliardi entro il 2026.

Il Trentino Data Mine potenzierà la rete di collegamenti esistente tra istituzioni di ricerca, aziende e infrastrutture tecnologiche, soprattutto nei settori della salute, della sicurezza digitale, della gestione dati e finanziaria. 

AREE CHIAVE PER LE ATTIVITA’ DI TRENTINO DATA MINE:

Intelligenza artificiale: applicata in vari settori per l’analisi di big data, la manutenzione predittiva, l’automazione dei processi, la visione artificiale e l’intelligenza artificiale spiegabile.

High Performance Computing (HPC): utilizzato per l’elaborazione dei dati, calcoli complessi ad alta velocità e fornitura di servizi ad alto impatto.

Edge Computing: un modello di elaborazione distribuito per una gestione rapida delle informazioni, un traffico dati ridotto e una maggiore resilienza.

Sicurezza informatica: incorporare i progressi della crittografia quantistica per stabilire un paradigma Zero-trust per le transazioni di rete.

 

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?