Una miniera Trentina proteggerà i nostri dati

#HPC #datacenter #highperformancecomputing #cybersecurity #edgecomputing #TrentinoDataMine

A Steve Jobs l’idea piacerebbe molto. Nella miniera San Romedio della Val di Non, invece che di mele, i camion saranno carichi di dati informatici. 

Le celle di dolomia diventeranno la sede del Trentino Data Mine: vincitore del bando del Mur collegato al PNRR.

L’investimento totale è di 50,2 milioni di euro:

  • 18,4 milioni di euro da fonti pubbliche
  • 31,8 milioni di euro da investitori privati ( Fondazione Bruno Kessler, EIT Digital e la Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo).

L’Università di Trento guida questo ambizioso progetto, con responsabilità scientifiche e supervisione del cantiere. L’implementazione del centro dati sarà affidata a un consorzio di imprese (Covi Costruzioni, Dedagroup, il gruppo software Gpi, l’Istituto Atesino di Sviluppo). A loro il compito di creare l’infrastruttura, allestire il centro dati e gestirlo in modo efficiente, mettendo a disposizione la sua potenza di calcolo per aziende ed enti pubblici.

La roccia viva della miniera Tassullo farà da protezione naturale contro interferenze elettromagnetiche e eventi naturali, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e sfruttando fonti di energia rinnovabile.

Il mercato Hpc nel suo complesso (hardware, servizi, software, sistemi cloud e networking) vale oggi circa 45 miliardi di dollari su scala globale e le previsioni parlano di una crescita costante verso i 60 miliardi entro il 2026.

Il Trentino Data Mine potenzierà la rete di collegamenti esistente tra istituzioni di ricerca, aziende e infrastrutture tecnologiche, soprattutto nei settori della salute, della sicurezza digitale, della gestione dati e finanziaria. 

AREE CHIAVE PER LE ATTIVITA’ DI TRENTINO DATA MINE:

Intelligenza artificiale: applicata in vari settori per l’analisi di big data, la manutenzione predittiva, l’automazione dei processi, la visione artificiale e l’intelligenza artificiale spiegabile.

High Performance Computing (HPC): utilizzato per l’elaborazione dei dati, calcoli complessi ad alta velocità e fornitura di servizi ad alto impatto.

Edge Computing: un modello di elaborazione distribuito per una gestione rapida delle informazioni, un traffico dati ridotto e una maggiore resilienza.

Sicurezza informatica: incorporare i progressi della crittografia quantistica per stabilire un paradigma Zero-trust per le transazioni di rete.

 

VUOI APPROFONDIRE I TEMI DI QUESTO ARTICOLO?

Continua a leggere:

Fine dei cookie, inizio dei dati di valore: come preparare il tuo sito al marketing senza tracciamenti

Negli ultimi anni il #marketing digitale si è affidato in gran parte ai #cookie di terze parti per tracciare gli utenti, profilare gli interessi e ottimizzare campagne pubblicitarie. Dal 2025, però, #Google ha avviato la rimozione definitiva dei cookie di terze parti su #Chrome, il #browser più usato al mondo, segnando la fine di un’era e l’inizio di una nuova sfida per le aziende. La domanda non è più se cambiare strategia, ma come farlo senza perdere clienti e dati preziosi. Senza i cookie di terze parti, molte tattiche di #targeting tradizionali, come il remarketing cross-site o la profilazione basata

Leggi Tutto »

L’adozione dell’IA in Europa: leadership nordica, freni nell’Est e Italia a metà strada

L’intelligenza artificiale corre in Europa, ma non ovunque allo stesso passo. I dati Eurostat diffusi a inizio 2025 mostrano una crescita rapida nell’adozione delle #tecnologie di #IA da parte delle #imprese: nel 2024 il 13,5% delle aziende europee con almeno dieci dipendenti ha dichiarato di averle integrate nei propri processi, contro l’8% dell’anno precedente. Un balzo di oltre cinque punti percentuali in appena dodici mesi, che fotografa l’accelerazione in atto. Ma dietro alla media si nasconde una realtà molto più sfaccettata, con forti differenze regionali e settoriali. I paesi del Nord Europa guidano la classifica. In Danimarca più di un’impresa

Leggi Tutto »

Sigmar: Innovation Manager nella provincia di Ancona per bandi

Sergio Sarnari, titolare della società Sigmar di Ancona, è oggi l’unico Manager dell’Innovazione iscritto all’elenco ufficiale Unioncamere nella provincia di Ancona, aggiornamento al 1° ottobre 2025.Un riconoscimento che conferma la competenza e l’autorevolezza con cui Sigmar accompagna le imprese nel percorso verso la digitalizzazione e la trasformazione tecnologica, operando come fornitore qualificato nei principali bandi pubblici nazionali e regionali. In pratica, le imprese che intendono partecipare a bandi o incentivi per l’innovazione devono avvalersi di professionisti accreditati, e Sigmar, attraverso la figura di Sergio Sarnari, rappresenta l’unico interlocutore locale dell’albo UnionCamere a fornire questo tipo di consulenza certificata nella provincia

Leggi Tutto »

Shopping digitale, i trucchi psicologici dietro il carrello

Lo #shoppingonline è diventato parte integrante delle nostre vite quotidiane e spesso non ci rendiamo conto di quante tattiche vengano utilizzate per spingerci a #comprare di più e più in fretta. Dai messaggi che ci avvertono che un prodotto sta per esaurirsi, ai timer che ci ricordano che l’offerta speciale scadrà entro pochi minuti, fino alle #notifichepush che ci tentano con #promozioni dell’ultimo minuto, tutto è studiato per far leva sulle nostre emozioni e sui nostri impulsi. Non si tratta solo di marketing tradizionale, ma di strategie raffinate che sfruttano la psicologia del consumatore: il desiderio di non perdere un’occasione,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?