PMI italiane: le prime in Europa ad esternalizzare funzioni ICT

Le competenze digitali parlano poco italiano: poco meno della metà delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni residenti nel Paese possiede competenze digitali di base, un dato che si colloca a circa il 45,7% per il 2021. Il divario ( ed il ritardo) rispetto agli altri paesi è piuttosto elevato.

Divario di genere

Gli uomini presentano un vantaggio del 5,1% rispetto alle donne. E’ interessante notare come tale divario si annulli fino ai 44 anni e, in alcuni casi, possa addirittura invertirsi. Ciò suggerisce che le nuove generazioni mostrino una maggiore parità di competenze digitali tra i sessi.

Divario regionale

Un altro elemento significativo è il divario tra le regioni del Centro-Nord e quelle del Mezzogiorno, con l’eccezione della Sardegna, che si attesta su una media nazionale. Le regioni con le competenze digitali almeno di base più diffuse sono il Lazio (52,9%), il Friuli-Venezia Giulia (52,3%) e la Provincia Autonoma di Trento (51,7%), che dimostrano un’attenzione particolare alla digitalizzazione.

Divario educativo

La correlazione tra competenze digitali e livello di istruzione è evidente: l’80,3% delle persone di età compresa tra 25 e 54 anni con un’istruzione terziaria possiede competenze digitali almeno di base, un valore che si avvicina a quello medio dell’EU27 (83%). Al contrario, solo il 25% di coloro che hanno un titolo di studio primario possiede competenze digitali di base, con una distanza di circa 8 punti percentuali rispetto alla media dell’EU27. Questo mette in luce l’importanza dell’istruzione nella promozione delle competenze digitali della popolazione.

Analizzando le competenze digitali più avanzate, emergono due aree di particolare rilievo: la “Comunicazione e collaborazione” e l'”Alfabetizzazione su informazioni e dati”, con percentuali rispettivamente del 75,8% e del 58,5%. Al contrario, le competenze legate alla “Risoluzione di problemi”, alla “Creazione di contenuti digitali” e alla “Sicurezza” risultano meno diffuse, con percentuali del 47%, 41% e 36% rispettivamente. Questo sottolinea la necessità di investire nella formazione per sviluppare competenze più avanzate nel mondo digitale.

PMI & Esternalizzazione

Le competenze digitali specialistiche all’interno delle imprese si riscontrano principalmente in quelle con almeno 250 dipendenti (75,0%) e nel settore dell’ICT (64,1%). Le PMI italiane mostrano una tendenza a esternalizzare la gestione delle funzioni ICT, con il 57,2% che utilizza solo consulenti esterni. Scelta che può presentare vantaggi in termini di accesso a competenze specialistiche, senza trascurare la promozione di competenze digitali interne per garantire una maggiore autonomia e resilienza aziendale.

Formazione digitale

Investire nella formazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale sono passi essenziali per consentire a tutti i cittadini e le imprese di cogliere appieno i benefici della trasformazione digitale e costruire un futuro più prospero e inclusivo.

 

 

Continua a leggere:

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Ecommerce sostenibile: 7 clienti su 10 lo chiedono, ma solo 1 azienda su 5 investe davvero

Nel panorama dell’ #eCommerce italiano si sta aprendo una frattura sempre più evidente tra ciò che i consumatori desiderano e ciò che le imprese sono realmente disposte a offrire. Da una parte ci sono milioni di persone sempre più attente all’impatto #ambientale delle proprie scelte d’acquisto; dall’altra, un tessuto imprenditoriale che, salvo rare eccezioni, sembra ancora poco pronto – o poco convinto – a fare della sostenibilità una priorità concreta. A dirlo non è una percezione generica, ma uno studio accurato dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, in collaborazione con DHL Express Italy. L’analisi, che ha coinvolto oltre 1.000

Leggi Tutto »

IA e diritto penale: cosa punisce davvero il nuovo disegno di legge italiano

Nel giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge sull’intelligenza artificiale che ha acceso il dibattito, soprattutto per un passaggio: l’introduzione di #sanzioni penali legate all’uso dell’IA. Alcune testate hanno parlato di pene per chi “utilizza sistemi di intelligenza artificiale”, alimentando il timore di una stretta generalizzata. Ma è davvero così? La risposta, se si guarda con attenzione al testo normativo, è più articolata. Il provvedimento, infatti, non criminalizza l’#intelligenzaartificiale in sé, né tantomeno l’uso comune o professionale di strumenti basati su IA. Piuttosto, si concentra su condotte specifiche e già sensibili sotto il profilo giuridico,

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?