Universal Analytics: cosa succede dopo la migrazione a GA4

La migrazione da Google Universal Analytics a Google Analytics 4 (GA4) rappresenta una svolta significativa nel campo dell’analisi dei dati per il marketing digitale. La versione standard  è scaduta il 1° luglio 2023: ora le aziende devono prendere le giuste misure per ottimizzare il loro set up di analytics dopo la migrazione e massimizzare il valore dei dati raccolti.

Ecco i passi che gli utenti abituali di Google Analytics devono seguire per sfruttare al massimo le potenzialità di GA4.

Una volta completata la migrazione a GA4, ci sono diversi aspetti da tenere sotto controllo per garantire una corretta configurazione e utilizzo della nuova piattaforma.

Attribuzione dei dati

GA4 si basa su un modello di attribuzione Data Driven che fa uso del sistema di auto-tagging, che registra automaticamente le informazioni relative a sorgente, mezzo e campagna. È importante capire come evitare i valori Unassigned nei report di acquisizione, che possono essere causati da conflitti tra gli UTMs personalizzati e l’auto-tagging. Mentre in Universal Analytics era possibile sovrascrivere i valori dell’auto-tagging con le UTMs, in GA4 questa opzione non è più disponibile. Pertanto, è necessario comprendere le regole di definizione dei canali e adattare i valori delle UTMs di conseguenza per evitare problemi di attribuzione.

Backup dei dati storici di Universal Analytics

Dal 1° luglio 2023 ,  l’accesso ai dati storici è possibile in modalità lettura per ulteriori 12 mesi, dopodiché non sarà più possibile accedere all’interfaccia. È pertanto consigliabile pianificare un backup dei dati per garantire la disponibilità di informazioni storiche per analisi comparative nel tempo. Ci sono diverse soluzioni per esportare i dati in base ai volumi e alle necessità di storage e reporting, in modo da mantenere una continuità di dati tra il periodo pre e post dismissione di UA.

Dashboard

La nuova versione introduce nuove dimensioni e metriche basate sugli eventi, rendendo necessario l’aggiornamento delle dashboard esistenti che dipendono da Universal Analytics. È importante adattare le dashboard al modello di dati di GA4 e garantire la compatibilità. Dopo la migrazione a GA4, è fondamentale verificare se le dashboard siano allineate al nuovo modello di dati e se rispettino la compatibilità degli ambiti degli eventi, degli utenti e delle sessioni.

Un vantaggio significativo offerto da GA4 è la possibilità di integrare tutte le piattaforme di pubblicità, inclusi Google Ads, DV360 e SA360, anche nella versione standard. Ciò consente di avere tutti i dati delle campagne raccolti nella property GA4 standard, offrendo un miglioramento sostanziale rispetto alla versione UA. Inoltre, GA4 offre la possibilità di creare e condividere audience con queste piattaforme, aprendo nuove opportunità per il targeting e l’ottimizzazione delle campagne.

L’architettura dell’account in GA4 presenta un cambiamento significativo rispetto a Universal Analytics. In GA4, non ci sono più le viste utilizzate per creare e separare i dataset per contenuti, regioni, paesi e linee di business. È necessario pianificare attentamente l’organizzazione gerarchica dell’account e considerare l’utilizzo di sub-properties o roll-up properties per creare una struttura e una separazione dei dataset adeguata. È inoltre importante stabilire un proprio modello di Data Governance per definire come e dove vengono raccolti i dati e a chi ne è garantito l’accesso.

Server Side Tagging

Questo sistema di tracciamento basato sulla gestione dei tag a livello di server, come Google Tag Manager Server Side (sGTM), offre maggiore controllo, privacy e affidabilità rispetto al tracciamento client-side. L’implementazione del Server Side Tagging può rappresentare un’opportunità per migliorare l’efficacia del tracciamento e la qualità dei dati raccolti.

Nuova interfaccia di GA4

Da marzo 2023, per chi non aveva ancora creato una proprietà GA4, ne veniva creata una automaticamente basandosi sulle impostazioni della proprietà Universal Analytics. Per chi invece aveva già una proprietà GA4 collegata a una proprietà Universal Analytics, le configurazioni della proprietà Universal Analytics che non erano state contrassegnate come completate, sono state copiate nella proprietà GA4. È comunque consigliabile esportare i report storici di Universal Analytics durante il periodo di transizione per garantire l’accesso ai dati storici anche in futuro.

Continua a leggere:

Allarme fake news l’intelligenza artificiale ne ha raddoppiato la diffusione

Negli ultimi dodici mesi la diffusione di #notizie #false tramite strumenti di intelligenza artificiale è quasi raddoppiata, passando da una percentuale del 18% al 35%. A lanciare l’allarme è #NewsGuard, l’osservatorio internazionale specializzato nell’analisi della qualità dell’informazione #online, che parla di un incremento non episodico, ma “strutturale”. L’indagine mette in evidenza differenze significative tra i vari sistemi di intelligenza artificiale generativa. Tra i #chatbot più inclini a fornire risposte errate o fuorvianti su temi di attualità figurano Pi di Inflection, che ha riportato tassi di errore superiori al 56%, e Perplexity con quasi il 47%. Non sono immuni nemmeno piattaforme

Leggi Tutto »

Europa Social: un’impresa su due punta sui network digitali

Le #imprese europee stanno puntando sempre più sui #socialnetwork, trasformando questi strumenti da semplice veicolo di comunicazione a veri e propri alleati nel business. Nel 2017, circa la metà delle #aziende del continente ha integrato almeno un canale social nella propria strategia di #marketing, segnando un aumento significativo rispetto al 2013, quando solo poco più di un’impresa su tre (36%) era presente online. L’adozione dei social network non si limita a migliorare l’immagine del marchio o la #reputazione digitale: secondo i dati Eurostat, l’84% delle aziende li utilizza per promuovere prodotti e servizi, costruire relazioni con i clienti, condividere esperienze

Leggi Tutto »

AI Overviews di Google, l’informazione perde traffico, Google guadagna controllo

C’è un paradosso che sta scuotendo il mondo dell’informazione online: più contenuti vengono creati, meno vengono letti. Al centro di questa rivoluzione silenziosa c’è #Google, o meglio, la sua nuova funzione “ #AIOverviews ”, lanciata con l’intento di semplificare la vita agli utenti ma che, in realtà, sta complicando e non poco quella dei produttori di contenuti. Secondo un recente studio condotto dal Pew Research Center, il sospetto che da tempo serpeggiava tra gli addetti ai lavori ha finalmente trovato conferma: l’intelligenza artificiale di Google sta causando un crollo verticale del #traffico verso i #siti d’informazione. Il motivo è semplice

Leggi Tutto »

Social-first branding nel food & wine, l’influencer economy conquista la Gen Z

Nel panorama digitale di oggi, parlare di cibo non significa più solo parlare di sapori, ricette o prodotti tipici. Soprattutto per la #GenerazioneZ, il cibo è diventato un vero e proprio linguaggio culturale, un mezzo per raccontare valori, identità e stili di vita. A dimostrarlo sono i dati dello studio “When Food Speaks Culture”, realizzato da Flu (Uniting Group) in collaborazione con il Politecnico di Milano, che fotografa con chiarezza una realtà in rapida trasformazione: l’85% dei giovani under 26 scopre nuovi #brand del settore #wine&food attraverso i #social network. #Instagram, #TikTok e #YouTube sono oggi le vere piazze digitali

Leggi Tutto »

Vuoi un riferimento unico per la digitalizzazione della tua azienda?